Cronaca
Forlì Cesena | Sospensione della licenza per esercizio pubblico dopo violenta rissa

Nella mattina di oggi, la Questura di Forlì-Cesena ha emesso un provvedimento di sospensione della licenza per motivi di ordine e sicurezza pubblica nei confronti di un locale situato nel centro storico di Forlì. Il provvedimento riguarda l’attività di somministrazione di alimenti e bevande del locale, che è stato teatro di un grave episodio di violenza avvenuto tra l’8 e il 9 novembre scorso.
La rissa, che ha visto coinvolti due gruppi di giovani, è scoppiata all’interno del locale a causa di una discussione accesa. Da lì, la situazione è degenerata, con uno scambio di pugni e calci tra i partecipanti, che ha proseguito all’esterno del locale, suscitando preoccupazione tra i residenti. A seguito di segnalazioni degli abitanti della zona, sono state avviate le indagini dalla Polizia, che hanno permesso di ricostruire quanto accaduto.
Dalle indagini è emerso che, nel tentativo di sedare la rissa, è intervenuto un “buttafuori” del locale che, oltre a cercare di allontanare i giovani, ha utilizzato un manganello telescopico per colpire ripetutamente alcuni dei partecipanti. L’uomo, tuttavia, è risultato privo dei requisiti necessari per svolgere tale ruolo, in quanto non era stato segnalato alle autorità di pubblica sicurezza e non possedeva il titolo abilitativo richiesto per il servizio di sicurezza.
Un altro elemento che ha aggravato la situazione è il fatto che, nonostante l’intensità dell’incidente, non sono state inoltrate richieste di intervento alle forze di polizia da parte del gestore o degli addetti del locale. Le indagini hanno anche rivelato che il locale, in passato, era stato già teatro di episodi di violenza, tra cui liti e aggressioni, che avevano portato all’intervento delle forze dell’ordine, creando una situazione di crescente degrado e allarme tra i residenti.
In seguito a quanto accaduto e in considerazione dei precedenti episodi, il Questore di Forlì-Cesena, Claudio Mastromattei, ha deciso di sospendere la licenza del locale per un periodo di otto giorni, come previsto dall’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La misura ha l’obiettivo di prevenire ulteriori comportamenti illeciti nelle vicinanze dell’esercizio e di consentire al gestore di adottare le necessarie modifiche organizzative per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative.
-
Sport18 ore fa
Giro d’Italia Women 2025: sfida epica tra le grandi regine della montagna
-
Attualità18 ore fa
Palma di Maiorca, principio di incendio su un volo Ryanair: 18 feriti lievi
-
Cronaca17 ore fa
Kiev colpisce aeroporto militare russo dei caccia Su-34, Su-35S e Su-30SM
-
Campania16 ore fa
Napoli, pistola portachiavi sul comodino: i carabinieri sequestrano un’arma miniaturizzata
-
Cronaca15 ore fa
La California brucia: maxi incendio nel Nord di Los Angeles, centinaia evacuati
-
Attualità23 ore fa
Crotone lancia un piano antincendi innovativo: droni, prevenzione e sanzioni in prima linea
-
Attualità20 ore fa
In arrivo nubifragi in Italia: il caldo si placa e il “bollino rosso” scende a 15 città, successe l’identica situazione nel 1965 con le stesse temperature
-
Attualità13 ore fa
Estate 2025: 30,5 milioni di italiani in viaggio, 9 su 10 restano in Italia