Attualità
Al via ad Alessandria la quinta edizione del Festival internazionale dei Templari

Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, la suggestiva piazza Santa Maria di Castelloaccoglierà la quinta edizione del Festival internazionale dei Templari. Un evento che unisce storia, mito, spettacolo e cultura pop, promosso da ATID e patrocinato dall’Università del Piemonte Orientale, dal Comune, dalla Regione Piemonte, dalla Fondazione Cassa di Risparmio e parte della rete europea TREF .
Un festival tra conferenze e spettacoli
- Venerdì 4 luglio (ore 21:00): si apre con “L’eredità templare dal Medioevo a Napoleone”, un viaggio che attraversa le origini dell’Ordine (1120) fino alla sua dissoluzione (1312) e alla rinascita nel mito napoleonico. Relatori illustri, tra cui la storica Simonetta Cerrini, il monologo teatrale su Filippo il Bello, la voce di soprano Chiara Sorce accompagnata al pianoforte da Rodrigo Leal, e la partecipazione dei rievocatori nei panni di Napoleone e Giuseppina .
- Sabato 5 luglio (ore 21:00): protagonista è il mistero del “tesoro del Tempio”, intrecciando leggende come l’Arca dell’Alleanza e il Graal alla narrativa moderna, inclusi Eco, fumetti e cinema. Sul palco Elisabetta Gagliardi, musica live, performance di Walter Siccardi (stagista hollywoodiano) e approfondimenti storici .
- Domenica 6 luglio (ore 16:00) presso il Broletto di Palatium Vetus: giornata TREF con focus sul patrimonio templare europeo e italiano: vengono presentati tre siti simbolo e la mostra itinerante “Un patrimonio da condividere: l’Europa dei Templari” .
Cultura e impresa: fil rouge locale
Il festival coinvolge attivamente la comunità:
- 57 attività commerciali tra bar, ristoranti, librerie e caffè hanno aderito con vetrine, piatti, libri e cocktail a tema templare .
- Alcune sedi storiche, come Palazzo Cuttica e il Chiostro Hostel & Hotel accolgono mostre, come il Ciclo Arturiano, in apertura nei giorni del festival .
- L’evento promuove anche strutture ricettive convenzionate, facilitando il soggiorno dei visitatori .
Direzione artistica e profili autorevoli
Il festival è ideato e diretto da Simonetta Cerrini, saggista esperta di tematica templare, e da Gian Piero Alloisio, cantautore e drammaturgo . Tra i relatori attesi:
- Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano),
- Arnaud Baudin, Kristjan Toomaspoeg, Philippe Josserand, Helen Nicholson, Benjamin Kedar e Alessandro Barbero, in presenza o via video.
Accesso e informazioni utili
- Ingresso gratuito, tutti gli eventi all’aperto.
- In caso di maltempo, le serate serali si spostano presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo.
- Accesso ai contatti e info tramite e i canali social ufficiali .
Un ponte tra passato e futuro
Il Festival internazionale dei Templari di Alessandria si distingue per:
- Mix tra informazione accademica e intrattenimento: conferenze-spettacolo coinvolgenti e multidisciplinari.
- Coinvolgimento urbano: integrazione tra cultura, turismo e commercio cittadino.
- Respiro internazionale: grazie alla rete TREF, patrocini universitari ed esperti da tutta Europa.
-
Cronaca22 ore fa
Investita e uccisa Gaia Costa, una ragazza che attraversava sulle strisce pedonali: Vivian Spohr moglie del n°1 di Lufthansa libera e tornata in Germania”
-
Sport24 ore fa
Lippert torna regina al Giro Women: sprint d’oro a Terre Roveresche, Reusser resta in rosa
-
Calabria17 ore fa
PRAIA A MARE – Incendio distrugge tre auto: l’ombra del dolo
-
Cronaca2 ore fa
Rissa al Road Runner di Biella nella notte, 10 denunciati e due agenti con prognosi di 5 giorni
-
Attualità15 ore fa
Papanicolaou “Da Intesa Sanpaolo impegno per la ripresa dell’Ucraina”
-
Attualità20 ore fa
GIOIA TAURO – “Zaleuco e Nosside. La Prossemica dell’Amore” al Museo Metauros
-
Cronaca23 ore fa
Il sedicente regista accusato di duplice omicidio atterra a Ciampino e urla: “Sono americano, denuncio tutti”
-
Calabria16 ore fa
REGGIO CALABRIA – “Tragedia evitata”: arrestato uomo per maltrattamenti in famiglia