Connect with us
  • Ultim'ora
14:00 Ultimo
Pedopornografia online, sei arresti tra Roma, Latina e Livorno: utilizzavano Emule per scambiare migliaia di file Pedopornografia online, sei arresti tra...

Attualità

Crotone lancia un piano antincendi innovativo: droni, prevenzione e sanzioni in prima linea

È stato presentato oggi un piano antincendi boschivi all’avanguardia, capofila per tutta la Calabria. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra PrefetturaCarabinieri ForestaliARPACALRegione e Calabria Verde, con tecnologie avanzate e strategie integrate.


Obiettivi e organizzazione

  • Suddivisione del territorio in tre compartimenti operativi (Crotone, Cirò Marina, Petilia Policastro), identificando zone ad alto rischio tramite mappatura geografica, climatiche e storiche.
  • Obiettivo dichiarato: prevenire, non solo intervenire. Il piano include censimenti, monitoraggio continuo e azioni tempestive utili all’intervento immediato e sanzionatorio.

Droni e tecnologia “Tolleranza Zero”

  • Un esercito di 60 droni, attivi 24 ore su 24, per sorvoli costanti del territorio e raccolta di immagini in tempo reale.
  • I mezzi includono telefoni satellitari, sensori, e algoritmi per analisi dei dati, abilitando il “monitoraggio-costante+azioni legali” .
  • L’approccio “Tolleranza Zero” consente di individuare e sanzionare in differita, consolidando efficacia preventiva e deterrente.

Censimenti e sinergie istituzionali

  • Ogni stazione dei Carabinieri ha redatto una scheda territoriale: presenza di mezzi antincendio, fonti idriche, presidio volontario, ordinanze comunali, ecc..
  • Focus particolare sull’AIB regionale 2025, che porta l’uso di droni quotidiani, integrazione di intelligenza artificiale, AI e coinvolgimento civile .
  • Rispetto agli ultimi anni, la riduzione degli incendi è stata del 40%, con una superficie percorsa dal fuoco inferiore del 37% .

Coinvolgimento delle comunità

  • Campagne d’informazione e formazione: i cittadini diventano parte attiva della rete di prevenzione antincendio.
  • Adesione al piano da parte di scuole, protezione civile, vigili del fuoco, università e fondazioni regionali .

Risultati e futuro

  • Nonostante un aumento del numero degli incendi rispetto al 2023, l’estensione delle superfici colpite è rimasta stabile, indice di interventi tempestivi ed efficaci .
  • L’uso dei droni ha permesso molte sanzioni amministrative, anche rilevate da indagini a posteriori.
  • L’approccio è stato indicato come modello regionale grazie a tecnologia, dati, prevenzione e rigore sanzionatorio.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole