Connect with us
  • Ultim'ora
14:40 Ultimo
Torino, arrestato un 50enne per detenzione e produzione di materiale pedopornografico: coinvolte anche minorenni sudamericane Torino, arrestato un 50enne per...

Cronaca

La Polizia di Stato di Udine arresta 7 badanti georgiane per documenti falsi in un’indagine sul soggiorno illegale

La Polizia di Stato di Udine ha eseguito 70 perquisizioni delegate dall’Autorità Giudiziaria in tutta Italia, nell’ambito di un’indagine sul soggiorno illegale di badanti georgiane. L’operazione ha portato all’arresto di 7 donne e alla denuncia in stato di libertà di altre 22. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Udine, è nata dopo che il responsabile di una cooperativa di badanti di Udine ha fornito agli investigatori una lista di nomi sospetti, costituita da donne che si presentavano come comunitarie, esibendo documenti validi per l’espatrio di Paesi come Slovacchia, Polonia e Bulgaria.

Questi falsi documenti permettevano loro di ottenere un codice fiscale comunitario e di accedere al mercato del lavoro regolare nel settore delle badanti, aggirando così le norme sull’ingresso e soggiorno degli extracomunitari in Italia. Le indagate, di età compresa tra 24 e 66 anni, si erano poi spostate in diverse province italiane tra cui Padova, Treviso, Trento, Bolzano, Milano, Aosta, Firenze, Prato, Macerata, Roma e Napoli.

Durante le perquisizioni sono stati sequestrati 21 documenti comunitari falsi, codici fiscali e contratti di lavoro sottoscritti con tali documenti. Le 7 arrestate, fermate in varie città italiane, sono accusate di possesso e fabbricazione di documenti falsi ai sensi dell’articolo 497-bis del Codice Penale. Ulteriori 21 donne risultano denunciate per lo stesso reato. Le autorità di immigrazione stanno verificando la regolarità del soggiorno delle indagate; in caso di esito negativo, seguiranno le espulsioni.

Sono in corso accertamenti per individuare i responsabili della fabbricazione e vendita dei documenti falsi, che venivano ceduti a prezzi compresi tra 300 e 600 euro. La Polizia di Stato di Udine continua inoltre le indagini per verificare se simili metodi siano adottati da altre organizzazioni criminali straniere, al fine di garantire la presenza illegale sul territorio nazionale e facilitare ulteriori attività illecite.


Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole