Attualità
In arrivo nubifragi in Italia: il caldo si placa e il “bollino rosso” scende a 15 città, successe l’identica situazione nel 1965 con le stesse temperature

Con nubifragi in arrivo tra oggi e domani in molte regioni italiane, il bollettino del Ministero della Salute segnala un calo delle città in allerta massima da 20 a 15. Lazio e maggiori capoluoghi restano ancora rossi, mentre Milano e Torino diventano gialle. Un leggero eco del 1965 nelle analoghe dinamiche climatiche.
Previsioni meteo: nubifragi in arrivo
Tra oggi e domani, il Nord e il Centro Italia saranno investiti da forti temporali, rovesci e nubifragi, con rischio idrogeologico e grandinate in molte zone. Le perturbazioni determineranno un netto abbassamento delle temperature e un forte contrasto col caldo estivo ancora in corso.
Calo del bollino rosso: da 20 a 15
Secondo il bollettino odierno del Ministero della Salute, le città in bollino rosso – livello massimo di allerta per ondate di calore – sono passate da 20 a 15. Una riduzione dovuta al crollo termico provocato dai nubifragi.
Capoluoghi ancora in allarme
Mentre Milano e Torino passano da rosso a giallo, restano in allerta massima (rosso):
Ancona, Bologna, Bolzano, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo .
Lazio sotto osservazione completa
Il Lazio è la regione con tutte e cinque le province in rosso (Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti), segno che l’emergenza caldo non è completamente rientrata, nonostante la tregua messa in atto dai temporali.
Un parallelo storico: estate 1965
Situazioni analoghe si erano verificate nell’estate del 1965, quando una potente ondata di maltempo estiva – con nubifragi, alluvioni e crollo delle temperature – aveva provocato un drastico cambiamento meteorologico e pesanti ricadute su trasporti e agricoltura. Anche allora, si era registrato un forte passaggio da periodi di caldo intenso a maltempo improvviso .
Impatti e raccomandazioni
- Viabilità e rischio idrogeologico: Possibili allagamenti, caduta alberi, interdizione strade. Attenzione alle aree montane e valichi.
- Salute: Il calo del caldo rappresenta un sollievo, ma le condizioni estreme richiedono ancora precauzioni, specialmente per anziani e malati .
- Consigli utili: Evitare attività fisica intensa all’aperto, idratarsi, restare informati tramite app “Caldo e Salute” e bollettini ministeriali.
Situazione meteo nei prossimi giorni
Sabato e domenica avremo temporali diffusi al Nord, localmente anche intensi, mentre in Centro-Sud il cielo resterà più stabile, con temperature intorno alla media stagionali. Da lunedì il caldo moderato dovrebbe ristabilire condizioni più estive, ma senza picchi estremi.
-
Cronaca22 ore fa
Investita e uccisa Gaia Costa, una ragazza che attraversava sulle strisce pedonali: Vivian Spohr moglie del n°1 di Lufthansa libera e tornata in Germania”
-
Sport23 ore fa
Lippert torna regina al Giro Women: sprint d’oro a Terre Roveresche, Reusser resta in rosa
-
Calabria16 ore fa
PRAIA A MARE – Incendio distrugge tre auto: l’ombra del dolo
-
Attualità15 ore fa
Papanicolaou “Da Intesa Sanpaolo impegno per la ripresa dell’Ucraina”
-
Attualità19 ore fa
GIOIA TAURO – “Zaleuco e Nosside. La Prossemica dell’Amore” al Museo Metauros
-
Cronaca24 ore fa
“Zombie” barcollanti e “strafatti” da Cobret sul GRA: ecco la droga mischiata con escrementi di topo
-
Cronaca22 ore fa
Il sedicente regista accusato di duplice omicidio atterra a Ciampino e urla: “Sono americano, denuncio tutti”
-
Cronaca48 minuti fa
Rissa al Road Runner di Biella nella notte, 10 denunciati e due agenti con prognosi di 5 giorni