Connect with us
  • Ultim'ora
23:59 Ultimo
Il 10 e 11 luglio a Roma la Conferenza sulla Ripresa dell’Ucraina Il 10 e 11 luglio...

Attualità

Reggio Calabria, il Club UNESCO “Re Italo” promuove il territorio, valorizzando cultura e inclusione

Il Club per l’UNESCO di Reggio Calabria “Re Italo” continua con successo il progetto Territorio Vivo, finalizzato a far conoscere e valorizzare il patrimonio culturale, paesaggistico e naturale del territorio reggino e calabrese. Lo fa, con spirito inclusivo, attraverso iniziative che uniscono turismo, cultura, integrazione e identità condivisa.


Turisti inclusivi: dalla multiculturalità all’inclusione sociale

Da più di un anno il Club “Re Italo” organizza escursioni rivolte a lavoratori e studenti, italiani e stranieri, creando un ponte tra comunità con incontri e visite guidate in oltre 40 nazionalità diverse. L’itinerario Territorio Vivo, promosso grazie a finanziamenti regionali e statali, ha già coinvolto più di 400 persone, permettendo loro di scoprire luoghi simbolo come Scilla, Chianalea, Bagnara, Locri, Mammola e Gerace .

Una costante testimonianza dell’inclusione: numerosi partecipanti, originari di nazioni lontane, promuovono questi itinerari nei loro paesi, generando un ritorno turistico reale nella regione .


Dalla brochure alla strategia territoriale

Recentemente è stata distribuita una guida bilingue (italiano-inglese), curata dal Club UNESCO “Re Italo” con il sostegno della Regione Calabria, che presenta alcuni siti d’eccellenza di Reggio e dintorni: Gerace, Scilla, Pentedattilo, Locri, Bova, il Museo Archeologico, i borghi storici e tesori naturalistici come i Megaliti di Nardodipace . Si tratta della seconda edizione, più ricca e curata della precedente, distribuita a turisti e residenti.


Collaborazioni e rete culturale

Il Club “Re Italo” opera in sinergia con istituzioni importanti: l’Università Mediterranea, ATsRI, Amici della Terra, ICOMOS e l’associazione BRIA, impegnata nella valorizzazione del patrimonio bizantino . Queste collaborazioni generano un ecosistema stabile tra università, enti locali, associazioni e cittadini, aprendo la strada a itinerari culturali innovativi e sostenibili.


Escursioni e turismo di qualità

Quest’estate, il progetto prosegue con escursioni periodiche a tappe selezionate in tutta la regione: Pentedattilo, Amendolea, Bova, Stilo, Bivongi, Seminara. Nel giugno scorso, il Club ha promossa addirittura una trasferta in Provincia di Messina, mostrando una vocazione interregionale .


Impatti concreti sul territorio

  • Inclusione sociale: gruppi composti da comunità migranti e residenti ampliano la conoscenza del territorio, contribuendo a una maggiore coesione culturale .
  • Promozione turistica: testimonianze condivise all’estero portano visitatori reali, sostenendo l’economia locale.
  • Accrescimento culturale: attività editoriali e guide bilingue sensibilizzano turisti e cittadini all’immenso patrimonio reggino .


Il Club “Re Italo” dimostra che la promozione del territorio può essere veicolo di integrazione, turismo sostenibile e valorizzazione reale. Un modello da seguire, che unisce conoscenza, partecipazione e coesione sociale e crea un’immagine positiva della Calabria nel mondo.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole