Connect with us
  • Ultim'ora
00:30 Ultimo
Libia, a Mosca colloqui Haftar-Belousov per la stabilità del paese Libia, a Mosca colloqui Haftar-Belousov...
14:17 In Aggiornamento
Tennis, il grande spettacolo del Challenger 175 sbarca a Torino: guarda foto e video dal campo Tennis, il grande spettacolo del...

Curiosità

Leone XIII: Il Papa che pronunciò un esorcismo rivolgendosi a San Michele Arcangelo

12

Papa Leone XIII, che regnò dal 1878 al 1903, è noto per il suo impegno verso la dottrina sociale della Chiesa, ma anche per un episodio misterioso che ha suscitato molta attenzione. Durante il suo papato, infatti, Leone XIII pronunciò un esorcismo famoso, che sarebbe diventato un importante punto di riferimento per la spiritualità cattolica.

L’episodio è legato a una visione che il Papa avrebbe avuto nel 1884, durante una messa privata in Vaticano. Secondo i racconti, mentre celebrava la messa, Leone XIII ebbe una visione in cui assistette a un dialogo tra Gesù Cristo e Satana, durante il quale il demonio sfidava la Chiesa e il suo futuro. Spaventato dalla gravità di quanto aveva visto, il Papa, con una grande determinazione, decise di prendere delle misure concrete.

In seguito a questa visione, Leone XIII ordinò la preparazione di un esorcismo speciale e la sua recita quotidiana in tutte le chiese, con l’intenzione di proteggere la Chiesa dalle forze del male. L’esorcismo di San Michele Arcangelo, che divenne una preghiera ufficiale, fu recitato ogni giorno dopo la messa, ed è ancora oggi conosciuto come una delle preghiere più potenti contro le forze oscure. Il testo si conclude con una supplica a San Michele Arcangelo, affinché difenda i fedeli dalle forze del male.

La preghiera recitata da Papa Leone XIII recita:

“San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, sii nostro rifugio contro le malvagità e le insidie del demonio. Che Dio eserciti su di lui il suo dominio, è nostra impetuosa supplica. E tu, Principe della Milizia Celeste, con la potenza divina scaccia nell’inferno satana e gli altri spiriti maligni che vanno in giro per il mondo per rovinar le anime.”

L’esorcismo non è mai stato un atto casuale: secondo molti esperti di spiritualità, esso ha avuto anche una valenza simbolica, rappresentando il desiderio di Leone XIII di proteggere la Chiesa da forze esterne, ma anche di rinnovare l’impegno di fedeltà alla verità divina.

L’atto di Leone XIII ha avuto un forte impatto sul pensiero cattolico dell’epoca e ha ispirato numerosi successivi interventi in ambito spirituale. Anche oggi, sebbene non sia più recitato quotidianamente nelle chiese, il esorcismo di San Michele continua a essere una preghiera molto venerata tra i fedeli, simbolo della lotta tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole