Economia
Caro voli, Antitrust “Serve più trasparenza, avviato confronto con la Commissione europea”

Dall’indagine conoscitiva sugli algoritmi di prezzo nel trasporto aereo passeggeri per le rotte da e per Sicilia e Sardegna continua ad emergere la necessità di “maggiore trasparenza”. Per questo, anche a seguito delle osservazioni ricevute dalle compagnie aeree dopo la pubblicazione del Rapporto Preliminare, l’Antitrust ha avviato un confronto con la Commissione europea per le iniziative da adottare, nell’ambito dei propri poteri, “in modo da agevolare la comparabilità delle tariffe aeree e migliorare così il funzionamento concorrenziale dei mercati interessati – si legge in una nota dell’Authority -. Il trasporto aereo è oggetto di una pervasiva regolamentazione a livello europeo, che incide, tra l’altro, anche sulla materia della trasparenza e confrontabilità delle relative tariffe”.
Per quanto riguarda l’indagine conoscitiva, l’Autorità ha pubblicato il Rapporto Preliminare contenente i principali esiti delle analisi svolte e ha rilevato “possibili criticità in merito a trasparenza e comparabilità dei prezzi dei servizi di trasporto aereo – prosegue la nota -. Dalle osservazioni al Rapporto giunte da parte dei soggetti portatori di interessi e dai successivi approfondimenti svolti, è continuata ad emergere una scarsa comparabilità dei prezzi dei biglietti aerei e dei servizi accessori esposti agli utenti, da cui derivano significativi costi di ricerca che rendono il consumatore meno consapevole delle variabili del prezzo nelle proprie decisioni d’acquisto, in quanto risulta difficile calcolare e confrontare il reale prezzo dei biglietti aerei”.
“In particolare, il tema della comparabilità delle offerte si pone in un contesto in cui l’acquisto di servizi accessori al volo – soprattutto scelta del posto, bagaglio in cabina, bagaglio da stiva – rappresenta un’opzione esercitata da quasi la metà dei viaggiatori – sottolinea l’Antitrust -. Il valore di questi servizi, peraltro, rappresenta una quota non trascurabile dei ricavi delle compagnie aeree. Per questo l’Autorità ritiene che l’utilizzo di strumenti che agevolino una piena ed efficace comparabilità delle offerte, anche con riferimento alle componenti di prezzo per i servizi opzionali, è molto rilevante per stimolare la mobilità della domanda e, quindi, per incentivare le imprese a competere sul prezzo”.
-Foto ufficio stampa Agcm-
-
Cronaca7 ore fa
Torino, fermato con oltre 700 grammi di hashish nel camper: aggressione agli agenti durante l’arresto
-
Cronaca6 ore fa
Colombia, intercettato il primo sottomarino-drone usato dai narcos: una nuova frontiera del traffico di cocaina
-
Cronaca3 ore fa
Diogo Jota e suo fratello morti in un incidente per l’esplosione di un pneumatico
-
Cronaca6 ore fa
Taiwan: la Cina invia 41 aerei e 9 navi da guerra nello Stretto
-
Cronaca21 ore fa
Omicidio a Rozzano: chiesti 20 anni per Daniele Rezza accusato di aver ucciso Manuel Mastrapasqua per un paio di cuffie
-
Attualità22 ore fa
Australia: serpente a bordo di un aereo, volo Virgin Australia ritardato di due ore
-
Attualità21 ore fa
Bob Fest 2025: due giorni di gusto, cultura e solidarietà
-
Attualità23 ore fa
Senato, Fina (Pd) legge in Aula la lettera di Alemanno dal carcere: «Qui si muore di caldo, ma la politica dorme con l’aria condizionata»