Attualità
Centinaia di casi di pertosse tra i bambini per la mancanza dei vaccini

La Società Italiana di Pediatria (Sip) ha lanciato un’allerta riguardante la pertosse in Italia, dopo che il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) ha segnalato un aumento di oltre dieci volte dei casi in Europa. La situazione è particolarmente preoccupante poiché l’epidemia di pertosse sta colpendo principalmente neonati e lattanti non vaccinati, con un aumento dell’800% dei ricoveri rispetto all’anno precedente e tre decessi registrati dall’inizio del 2024.
Secondo la presidente della Sip, Annamaria Staiano, la pertosse è altamente contagiosa e pericolosa, soprattutto per i neonati nei primi mesi di vita, che sono a rischio di complicanze e morte. Staiano sottolinea l’importanza dell’immunizzazione delle donne in gravidanza durante il secondo e terzo trimestre, poiché è sicura ed efficace nel proteggere i neonati troppo piccoli per essere vaccinati direttamente. Invita quindi tutte le donne in gravidanza a sottoporsi alla vaccinazione contro la pertosse per proteggere la vita dei loro bambini.
In Italia, da gennaio a maggio 2024 sono stati registrati 110 casi di pertosse, con più di quindici ricoveri in terapia intensiva di neonati e lattanti e tre decessi. La maggior parte dei casi è stata segnalata in Campania, Sicilia e Lazio. Tuttavia, i dati potrebbero essere sottostimati, poiché si riferiscono solo ai casi gravi ospedalizzati e non tengono conto dei casi non ospedalizzati.
La situazione è particolarmente grave in Campania, dove sono stati registrati oltre 30 ricoveri di lattanti affetti da pertosse nei centri di malattie infettive pediatriche di Napoli. Anche Roma e Palermo hanno visto un aumento dei casi, con numerosi ricoveri in terapia intensiva neonatale.
La vaccinazione contro la pertosse è obbligatoria in Italia e viene somministrata ai bambini a partire dall’ottava settimana di vita. Tuttavia, a causa della perdita di immunità nel tempo, sono necessari più richiami. Esistono vaccini tradizionali e acellulati, quest’ultimi raccomandati per le dosi primarie e di rinforzo nei neonati per la loro migliore tollerabilità.
La situazione richiede un’azione urgente per aumentare la consapevolezza sull’importanza della vaccinazione e garantire una copertura vaccinale adeguata, specialmente tra le donne in gravidanza, al fine di proteggere i neonati vulnerabili dalla pertosse.
-
Cronaca18 ore fa
Torino, sequestrati 900 g di hashish, 1,2 kg di marijuana e 50 g di cocaina in casa di un trentenne
-
Cronaca17 ore fa
Piemonte sotto la pioggia: vigili del fuoco del Verbano-Cusio-Ossola impegnati con 40 soccorsi
-
Senza categoria16 ore fa
Gelato a Merenda: il maestro gelatiere Aldo De Michelisconquista grandi e piccini con il laboratorio dedicato al gelato all’aglio nero e ai fiori eduli
-
Cronaca17 ore fa
Siracusa, bimbo di 4 mesi ricoverato con gravi lesioni alla testa: indagini in corso
-
Attualità13 ore fa
Fedez: «Il matrimonio con Chiara Ferragni è stato un “Vietnam”»
-
Cronaca13 ore fa
Florida: Bimba cade dal ponte di una nave da crociera, il padre si tuffa e la salva
-
Liguria15 ore fa
265ª Fiera dell’Aglio di Vessalico: Show Cooking Gourmet con tartufo “Black Prince” di Seborga e aglio nero di Vessalico
-
Cronaca15 ore fa
Milano: perizia psichiatrica su Alessia Pifferi prorogata di due mesi