Connect with us
  • Ultim'ora
16:49 Ultimo
Volo finisce male: scontro con un palo, elicottero precipita durante l’atterraggio Volo finisce male: scontro con...

Musica

L’Orchestra Olimpia celebra le musiciste di Auschwitz

06

Nel 1943, nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, nacque un’orchestra femminile composta da prigioniere costrette a suonare per intrattenere i gerarchi nazisti e accompagnare le marce dei deportati.

Sotto la direzione di Alma Rosé, nipote di Gustav Mahler e violinista di straordinario talento, questa formazione divenne un doloroso simbolo della resilienza e della potenza vitale della musica, capace di esistere anche nelle condizioni più disumane.

Martedì 28 gennaio, al Teatro Rossini di Pesaro, l’Orchestra Olimpia, composta da musiciste e guidata da Francesca Perrotta, renderà omaggio a questa tragica storia con lo spettacolo-concerto “Eravamo il suono – La storia dell’orchestra femminile di Auschwitz”, presentato in prima assoluta.

Lo spettacolo intreccia musica, narrazione e memoria, raccontando le vicende di otto musiciste sopravvissute al dramma del campo. Attraverso un’alternanza di brani musicali e monologhi, lo spettatore viene condotto in un viaggio emotivo tra le note e le testimonianze.

Ispirato al romanzo per ragazzi di Matteo Corradini, vincitore del Premio Andersen 2024, lo spettacolo è diretto da Valeria Fornoni e vede la partecipazione dell’attrice Clio Gaudenzi. La colonna sonora include brani come Träumerei di Schumann e J’attendrai di Olivieri, mentre scenografia, luci e costumi evocano con delicatezza la realtà storica del campo di concentramento.

“La musica qui è un atto di resistenza e uno strumento di memoria” – spiega Roberta Pandolfi, direttrice artistica dell’Orchestra Olimpia – “perché il passato ha bisogno di essere ricordato attraverso di noi”.

In occasione del Giorno della Memoria, l’Orchestra si esibirà anche alla Sinagoga di Pesaro il giorno precedente, proponendo il Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen, composto in un altro campo di prigionia, come ulteriore tributo al potere della musica nei momenti più oscuri della storia.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

06 06
Cinema2 giorni fa

Timothée Chalamet riceverà il David Speciale ai Premi David di Donatello 2025

Timothée Chalamet sarà premiato con il David Speciale durante la 70esima edizione dei Premi David di Donatello. Il riconoscimento sarà...

06 06
Musica2 giorni fa

Guè contro Elio: «Critica l’autotune? Ora fa un programma che è una monnezza»

Guè, ospite del podcast “Passa dal BSMT” condotto da Gianluca Gazzoli, ha rilasciato una lunga intervista in cui, oltre a...

06 06
Musica2 giorni fa

Fabri Fibra condannato per diffamazione contro Valerio Scanu: dovrà risarcirlo con 70 mila euro

Fabri Fibra è stato condannato in via definitiva per diffamazione nei confronti di Valerio Scanu. La Cassazione ha confermato la...

06 06
Tv e Spettacolo2 giorni fa

Milly Carlucci si commuove a Domenica In: «Grazie ai miei genitori sono riuscita a crescere i miei figli»

Milly Carlucci, conduttrice di punta della televisione italiana, si è raccontata a cuore aperto durante l’intervista rilasciata a Domenica In,...

06 06
Gossip2 giorni fa

Elena Sofia Ricci: «Il tradimento di Nancy Brilli con il mio ex marito? Perdono ma non dimentico»

Elena Sofia Ricci attraversa un momento d’oro della sua carriera. L’attrice, amatissima dal pubblico e considerata una delle figure più...

06 06
Tv e Spettacolo2 giorni fa

A Mattia Torre dedicato un premio, l’annuncio ufficiale il 5 maggio

Mattia Torre ha saputo raccontare la realtà con uno stile unico, in perfetto equilibrio tra ironia e profondità, lasciando un’impronta...

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole