Scienza e Salute
Schermi vietati ai bambini sotto i sei anni: l’appello degli esperti in Francia

In Francia, un appello lanciato da cinque importanti società scientifiche francesi ha sollevato un tema cruciale per la salute dei bambini: le attività sugli schermi devono essere vietate ai bambini sotto i sei anni. L’invito delle società, che include la Société française de pédiatrie, Santé publique, psychiatrie de l’enfant et de l’adolescent et d’ophtalmologie, e la Société francophone de santé et environnement, si basa su preoccupazioni legate all’impatto negativo che l’uso precoce dei dispositivi digitali può avere sullo sviluppo psicofisico dei più piccoli.
Secondo gli esperti, l’esposizione precoce agli schermi “altererebbe durevolmente la salute e le capacità intellettive” dei bambini. L’appello si rivolge a una vasta gamma di destinatari, tra cui giovani genitori, insegnanti, educatori, personale curante e decisori politici, chiedendo una “presa di coscienza collettiva” sul tema.
Il messaggio di questo appello arriva a un anno di distanza dalla pubblicazione del rapporto “Enfants et écrans” (“Bambini e schermi”), realizzato da una commissione di esperti su richiesta del presidente francese Emmanuel Macron. Gli studiosi sottolineano che le evidenze scientifiche internazionali, ormai numerose e solide, non lasciano più spazio al dubbio: né la tecnologia degli schermi né i contenuti, anche quelli definiti “educativi”, sono appropriati per un cervello in fase di sviluppo.
Attualmente, le autorità sanitarie francesi raccomandano di evitare l’uso di schermi fino ai tre anni. Tuttavia, gli esperti ritengono che questa soglia sia ormai “chiaramente insufficiente” e chiedono di aggiornarla alla luce delle recenti scoperte, proponendo una nuova raccomandazione: niente schermi prima dei sei anni.
Le ricerche scientifiche, infatti, evidenziano che l’interazione precoce con i dispositivi digitali può influire negativamente sullo sviluppo cognitivo, sociale e motorio dei bambini, riducendo la loro capacità di concentrarsi, di socializzare e di sviluppare le competenze motorie di base. Inoltre, l’esposizione agli schermi è anche legata a un aumento dei rischi di disturbi del sonno e di problematiche visive.
In questo contesto, la comunità scientifica francese invita le autorità e le famiglie a rivedere le politiche e i comportamenti relativi all’uso dei dispositivi digitali nei più giovani, con l’obiettivo di tutelare il loro benessere psicofisico e di promuovere un ambiente sano per il loro sviluppo.
-
Cronaca20 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Mondo6 ore fa
La Cina condanna l’attacco americano all’Iran e invita al cessate il fuoco
-
Cronaca21 ore fa
Frosinone, scontro frontale tra due auto nella notte: quattro morti, tutte le vittime identificate
-
Attualità7 ore fa
Giro Next Gen: Pinerolo tra storia e spettacolo, Tuckwell difende la rosa per 11 secondi
-
Mondo24 ore fa
Malta a favore delle politiche eque dell’Ue sulla pesca
-
Tv e Spettacolo21 ore fa
Al Teatro Sistina di Roma La Ginestra in scena con i patroni della Chiesa
-
Mondo9 ore fa
Attacco a siti nucleari in Iran: Trump rivendica operazione su Fordow, Natanz ed Esfahan
-
Mondo8 ore fa
Usa, fonti del Pentagono: “Prossime 48 ore particolarmente preoccupanti”