Cronaca
Ex dipendente comunale denunciato per accesso abusivo alle banche dati e falso ideologico a Trento

Un’importante indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Cles ha portato alla denuncia di un ex dipendente del Comune dell’alta Val di Sole per i reati di accesso abusivo a banche dati e falso ideologico. L’indagine, parte di un controllo volto a garantire la legalità economico-finanziaria, ha rivelato una serie di irregolarità commesse dal funzionario, che lavorava nel settore Edilizia Pubblica.
Nel corso delle indagini, è emerso che il dipendente comunale frequentava regolarmente lo studio di un ingegnere della zona, intraprendendo una collaborazione non autorizzata dalla Pubblica Amministrazione. A suscitare sospetti è stato soprattutto il ruolo privilegiato che l’indagato ricopriva nell’ufficio comunale, che avrebbe potuto favorire l’assegnazione di incarichi pubblici al professionista, creando così un potenziale conflitto d’interesse.
L’analisi delle pratiche edilizie e dei dati relativi all’amministrazione comunale ha portato alla scoperta di numerosi accessi non autorizzati. In particolare, il dipendente aveva effettuato oltre 350 accessi abusivi al portale OPENKAT, che consente l’accesso a informazioni catastali e fondiarie, generando 1.315 visure non legittime. Questi accessi sono risultati essere una grave violazione della normativa sulla protezione dei dati personali e sull’uso dei sistemi informatici pubblici.
Oltre a questi illeciti informatici, l’indagine ha fatto luce su due episodi di falsità ideologica. Il dipendente, infatti, aveva dichiarato l’assenza di conflitti d’interesse riguardo l’assegnazione di incarichi al professionista con cui aveva collaborato, dichiarazione che è risultata infondata, in quanto i due avevano condiviso precedenti attività professionali.
Le indagini, che hanno visto un intenso lavoro di documentazione e analisi, sottolineano l’importanza della trasparenza e della legalità all’interno della Pubblica Amministrazione, e rappresentano una garanzia per la corretta gestione dei dati e degli incarichi pubblici. La Guardia di Finanza ha svolto un’azione fondamentale per garantire che i professionisti operino nel rispetto delle leggi e per tutelare l’interesse pubblico.
Secondo la normativa vigente, la presunzione di innocenza rimane fino alla pronuncia di una sentenza definitiva di condanna. Il comunicato è stato reso pubblico a seguito dell’autorizzazione della Procura della Repubblica di Trento, nel rispetto delle disposizioni di legge.
-
Cronaca19 ore fa
Torino, sequestrati 900 g di hashish, 1,2 kg di marijuana e 50 g di cocaina in casa di un trentenne
-
Cronaca17 ore fa
Piemonte sotto la pioggia: vigili del fuoco del Verbano-Cusio-Ossola impegnati con 40 soccorsi
-
Senza categoria16 ore fa
Gelato a Merenda: il maestro gelatiere Aldo De Michelisconquista grandi e piccini con il laboratorio dedicato al gelato all’aglio nero e ai fiori eduli
-
Cronaca17 ore fa
Siracusa, bimbo di 4 mesi ricoverato con gravi lesioni alla testa: indagini in corso
-
Attualità14 ore fa
Fedez: «Il matrimonio con Chiara Ferragni è stato un “Vietnam”»
-
Liguria16 ore fa
265ª Fiera dell’Aglio di Vessalico: Show Cooking Gourmet con tartufo “Black Prince” di Seborga e aglio nero di Vessalico
-
Cronaca14 ore fa
Florida: Bimba cade dal ponte di una nave da crociera, il padre si tuffa e la salva
-
Cronaca15 ore fa
Milano: perizia psichiatrica su Alessia Pifferi prorogata di due mesi