Attualità
Vicenza | Apertura straordinaria dell’ex complesso di San Tomaso in Berga

In occasione della celebrazione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il 4 novembre si svolgerà un evento speciale a Vicenza, promosso dal Fondo Ambiente Italiano. Sarà aperto al pubblico l’ex complesso conventuale di San Tomaso in Berga, un luogo ricco di storia e significato, legato alle Fiamme Gialle.
L’apertura straordinaria si terrà dalle ore 9:00 alle 13:30 e offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare questo importante sito, fondato nel 1222 dall’Ordine dei Regolari di San Marco. Durante la visita, i partecipanti saranno guidati da esperti Narratori del FAI e supportati da rappresentanti della Guardia di Finanza, che illustreranno la storia e le trasformazioni di questo luogo, che ha avuto una forte vocazione spirituale prima di diventare una caserma.
Il percorso di visita inizierà dal sagrato della chiesa di San Tomaso, dove sarà possibile ammirare il maestoso campanile. Si accederà poi al chiostro cinquecentesco e all’ex brolo delle monache, dove si trova l’Oratorio di San Giovanni Battista, recentemente restituito al culto. Questo oratorio, costruito nel 1666, conserva una storia affascinante, inclusa una speciale indulgenza conferita da Papa Gregorio XIII.
I visitatori avranno anche l’occasione di vedere i resti di affreschi storici nella Sala Capitolare, e di partecipare a un’esperienza didattica proposta da Giancarlo Busato, Maestro Artigiano, che presenterà l’arte litografica e incisoria, con un focus sull’architettura palladiana.
La Guardia di Finanza di Vicenza, custode di questo patrimonio architettonico, coglierà l’occasione per promuovere la candidatura dell’ex complesso di San Tomaso al “XII Censimento Luoghi del Cuore FAI”. Questo censimento è un’iniziativa nazionale che mira a valorizzare e salvaguardare i luoghi di interesse artistico e culturale, con l’obiettivo di garantire la fruibilità pubblica e promuovere progetti di recupero.
L’evento rappresenta non solo un’importante opportunità per scoprire un pezzo della storia locale, ma anche un momento di celebrazione dei valori di unità, legalità e identità collettiva.
-
Cronaca17 ore fa
Torino, sequestrati 900 g di hashish, 1,2 kg di marijuana e 50 g di cocaina in casa di un trentenne
-
Cronaca16 ore fa
Piemonte sotto la pioggia: vigili del fuoco del Verbano-Cusio-Ossola impegnati con 40 soccorsi
-
Senza categoria15 ore fa
Gelato a Merenda: il maestro gelatiere Aldo De Michelisconquista grandi e piccini con il laboratorio dedicato al gelato all’aglio nero e ai fiori eduli
-
Cronaca16 ore fa
Siracusa, bimbo di 4 mesi ricoverato con gravi lesioni alla testa: indagini in corso
-
Attualità12 ore fa
Fedez: «Il matrimonio con Chiara Ferragni è stato un “Vietnam”»
-
Cronaca12 ore fa
Florida: Bimba cade dal ponte di una nave da crociera, il padre si tuffa e la salva
-
Cronaca14 ore fa
Milano: perizia psichiatrica su Alessia Pifferi prorogata di due mesi
-
Liguria14 ore fa
265ª Fiera dell’Aglio di Vessalico: Show Cooking Gourmet con tartufo “Black Prince” di Seborga e aglio nero di Vessalico