Connect with us
  • Ultim'ora
14:45 Ultimo In Aggiornamento
Primo sciopero nazionale dei treni a maggio: martedì 6 possibili cancellazioni e disagi Primo sciopero nazionale dei treni...

Cronaca

Nevicate sulle montagne del Piemonte: il weekend si fa freddo. Guarda il video!

di Antonio Chiera | Torino | Precipitazioni in arrivo: nevicate su Novarese, Vercellese e nelle valli alpine

Inizia il fine settimana con un moderato peggioramento delle condizioni meteo sulle montagne del Piemonte. Le nevicate, pur non abbondanti, interesseranno diverse località, portando fiocchi anche a bassa quota in alcune aree. Ecco dove sta nevicando!

Oggi, si prevede un peggioramento delle condizioni meteo sul Piemonte. Le precipitazioni interesseranno prima Novarese e Vercellese, per poi estendersi a gran parte della regione. Sui settori pedemontani alpini, in particolare tra Alpi Cozie e Marittime, si registrano valori moderati, con la neve che arriverà a quote comprese tra i 700 e i 900 metri. Primi fiocchi anche a Bardonecchia

Nei rilievi più esposti alla pianura, come le basse valli di Lanzo, la neve cadrà sopra i 1600 metri. Da Mezzenile (680 m), la neve ha già imbiancato il paesaggio, e fiocchi di neve sono presenti fino a Germagnano. Andrate, nel Canavese, sta già vedendo fiocchi di neve a fiocconi, mentre sul Pian della Mussa, a circa 1300 m, la neve è scarsa. A Bielmonte, però, si registrano già oltre 20 cm di neve. A Ceres, la nevicata ha imbiancato il paese come si vede nel video

Previsioni:

  • Novarese e Vercellese: precipitazioni moderate con neve a quote collinari e montane.
  • Alpi Cozie e Marittime: nevicate moderate, con accumuli che potrebbero raggiungere anche i 20 cm in alta quota.
  • Bassa Valle di Lanzo: neve prevista a partire dai 1600 metri, con fiocchi fino a Germagnano e Mezzenile.
  • Canavese: nevicate a fiocconi, con accumuli localizzati sopra i 1300 m.
  • Bielmonte: oltre 20 cm di neve accumulata.

Il weekend porterà un moderato peggioramento del tempo sul Piemonte, con nevicate che interesseranno principalmente le aree montane. Le condizioni rimarranno stabili, ma non abbondanti, con accumuli limitati alle altitudini superiori ai 1600 metri. Segui gli aggiornamenti per restare informato sulle eventuali variazioni e modifiche nelle previsioni.

author avatar
Antonio Chiera
Giornalista Corriere della Sera - Corriere Torino - Agenzia di Stampa Italpress - Voce Pinerolese - Opinionista per Radio - Tv Serie A con RDS - Lega Serie A

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole