Curiosità
La Festa dei Lavoratori in Italia: dal 1891 alla Liberazione

La Festa dei Lavoratori viene celebrata in Italia a partire dal 1891, seguendo l’esempio dei movimenti operai internazionali che avevano già fatto del 1° maggio una data simbolica per la rivendicazione dei diritti dei lavoratori. La giornata fu subito accolta con grande partecipazione popolare, diventando un appuntamento fisso per i sindacati e i movimenti politici legati al mondo del lavoro.
Durante il regime fascista, la festa fu soppressa e sostituita con la celebrazione del “Natale di Roma”, il 21 aprile, in linea con la volontà del regime di cancellare le manifestazioni sociali indipendenti e le espressioni di dissenso organizzato. Tuttavia, con la caduta del fascismo e la Liberazione dell’Italia nel 1945, il 1° maggio fu ufficialmente ripristinato come festa nazionale.
Da allora, la giornata è tornata a essere un momento fondamentale per celebrare le conquiste dei lavoratori, riflettere sulle sfide ancora aperte nel mondo del lavoro e riaffermare l’importanza dei diritti sociali, spesso in piazza con manifestazioni, comizi e concerti come il celebre evento organizzato ogni anno a Roma.
-
Cronaca20 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Cronaca21 ore fa
Frosinone, scontro frontale tra due auto nella notte: quattro morti, tutte le vittime identificate
-
Mondo5 ore fa
La Cina condanna l’attacco americano all’Iran e invita al cessate il fuoco
-
Mondo23 ore fa
Malta a favore delle politiche eque dell’Ue sulla pesca
-
Attualità6 ore fa
Giro Next Gen: Pinerolo tra storia e spettacolo, Tuckwell difende la rosa per 11 secondi
-
Tv e Spettacolo20 ore fa
Al Teatro Sistina di Roma La Ginestra in scena con i patroni della Chiesa
-
Tecnologia19 ore fa
Assemblea Assobiotec-Federchimica, ‘Biotech Act’ al centro del dibattito
-
Mondo7 ore fa
Usa, fonti del Pentagono: “Prossime 48 ore particolarmente preoccupanti”