Connect with us
  • Ultim'ora
22:19 Ultimo
Tragedia nel crepuscolo: auto finisce in dirupo, soccorsi al lavoro in una zona impervia Tragedia nel crepuscolo: auto finisce...

Cronaca

Conclave: montato il comignolo sulla Cappella Sistina, in arrivo le prove di fumata​

02

In vista dell’imminente Conclave, fervono i preparativi nella Città del Vaticano. Uno dei momenti più simbolici di questa fase è l’installazione del comignolo sulla Cappella Sistina, attraverso il quale verranno emesse le celebri fumate che annunciano l’esito delle votazioni per l’elezione del nuovo Papa.​


Un’installazione carica di significato

Il comignolo, alto circa due metri, è stato montato sul tetto della Cappella Sistina da una squadra di vigili del fuoco vaticani. Realizzato in rame all’esterno e acciaio all’interno, è progettato per resistere alle intemperie e garantire una visibilità ottimale delle fumate. La struttura è collegata a due stufe situate all’interno della cappella: una, risalente al 1938, utilizzata per bruciare le schede elettorali; l’altra, introdotta nel 2005, impiega fumogeni chimici per produrre fumo bianco o nero, migliorando la chiarezza del segnale visivo .​


Le fumate: simboli di decisioni storiche

Durante il Conclave, le fumate sono il mezzo attraverso cui il mondo viene informato sull’esito delle votazioni:

  • Fumata nera: indica che nessun candidato ha raggiunto la maggioranza necessaria di due terzi dei voti.​
  • Fumata bianca: segnala l’elezione del nuovo Pontefice.​

Per garantire la distinzione tra i due tipi di fumata, vengono utilizzate specifiche combinazioni chimiche:​

  • Fumata nera: perclorato di potassio, antracene e zolfo.​
  • Fumata bianca: clorato di potassio, lattosio e colofonia .

Queste sostanze vengono bruciate in cartucce all’interno della seconda stufa, garantendo una fumata densa e facilmente riconoscibile.​


Prove tecniche in programma

È consuetudine effettuare una prova di fumata prima dell’inizio ufficiale del Conclave, per verificare il corretto funzionamento del sistema. Tuttavia, a partire dal Conclave del 2005, la cosiddetta “fumata gialla” di prova è stata eliminata grazie all’introduzione di sistemi elettronici che assicurano il corretto funzionamento dell’apparato .​


Un evento seguito in tutto il mondo

L’installazione del comignolo rappresenta uno dei momenti più attesi e simbolici che precedono il Conclave. Le immagini del comignolo, pronte a trasmettere al mondo l’esito delle votazioni, sono già al centro dell’attenzione dei media internazionali. Con l’avvicinarsi dell’inizio del Conclave, previsto per martedì, l’attesa per la fumata bianca cresce tra i fedeli e gli osservatori di tutto il mondo.​

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole