Cronaca
Rinviati a giudizio 31 militanti di CasaPound per saluto romano ad Acca Larentia

La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio per 31 persone appartenenti al movimento di estrema destra CasaPound, accusate di aver effettuato il saluto romano durante la commemorazione per i fatti di Acca Larentia, avvenuta il 7 gennaio 2024.
Secondo quanto emerge dagli atti dell’inchiesta, i partecipanti alla cerimonia hanno compiuto il gesto durante una manifestazione pubblica organizzata per ricordare i tre giovani militanti del Fronte della Gioventù uccisi nel 1978 davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano, nel quartiere Tuscolano.
I pubblici ministeri, coordinati dal procuratore capo Francesco Lo Voi, contestano a tutti gli indagati la violazione delle leggi Mancino e Scelba, che puniscono la propaganda e l’apologia del fascismo, nonché la riorganizzazione del disciolto partito fascista.
Il caso ha riacceso il dibattito sull’uso di simboli e gesti legati al ventennio fascista, soprattutto in occasione di eventi pubblici. La richiesta della Procura rappresenta un passaggio giudiziario importante e potrebbe sfociare in un processo destinato ad avere un forte impatto politico e mediatico.
-
Calabria8 ore fa
Lamezia Terme, omicidio nel quartiere Marinella: padre uccide il figlio durante una lite e si costituisce
-
Attualità12 ore fa
Astronauti a rischio vista: la sfida italiana per salvare gli occhi nello spazio
-
Cronaca6 ore fa
Cuneo: carabinieri in E-Bike per pattugliare centro, piste ciclabili e aree verdi
-
Musica16 ore fa
Al Concertone di Roma l’omaggio a Paolo Benvegnù con Brunori Sas ed Ermal Meta
-
Cronaca12 ore fa
Tentato femminicidio a San Secondo Parmense: donna accoltellata dal marito, lui muore in incidente stradale
-
Calabria16 ore fa
Grave incidente sulla Statale 18 ad Amantea(CS): due feriti in condizioni critiche
-
Cronaca11 ore fa
Attacco di droni israeliani, affondata nave umanitaria diretta a Gaza, doveva imbarcarsi Greta Thumberg
-
Scienza e Salute18 ore fa
Schermi vietati ai bambini sotto i sei anni: l’appello degli esperti in Francia