Connect with us
  • Ultim'ora
09:25 Ultimo
Trump: “A Gaza meno di 24 ostaggi ancora vivi” Trump: “A Gaza meno di...

Cinema

Festival Internazionale del Cinema Patologico 2024: la premiazione a Roma il 27 aprile a Palazzo Ripetta

02

La cerimonia di premiazione della XVI Edizione del Festival Internazionale del Cinema Patologico si terrà domenica 27 aprile a Roma, nella suggestiva cornice di Palazzo Ripetta. L’evento rappresenterà un momento centrale di condivisione, arte e inclusione, sottolineando l’unicità e il valore del progetto ideato e diretto da Dario D’Ambrosi.

Anche quest’anno, i film finalisti verranno inviati a tutti i centri diurni d’Italia, che potranno esprimere il proprio voto e contribuire attivamente alla scelta dei vincitori. Un momento decisivo, che si concluderà con la cerimonia alla presenza della giuria speciale composta da ragazzi con disabilità fisica e psichica, membri della Compagnia Stabile del Teatro Patologico e studenti dell’innovativo corso universitario di Teatro Integrato dell’Emozione, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Ciò che rende questo festival davvero unico nel panorama culturale e cinematografico è proprio la sua giuria, la cui valutazione è guidata da autenticità, onestà e una visione priva di sovrastrutture critiche. La manifestazione ha visto negli anni la partecipazione di importanti nomi del cinema e dello spettacolo italiano, tra cui Matteo Garrone, Marco Giallini, Claudia Gerini, Simone Cristicchi, Edoardo Leo, Sabrina Impacciatore, Claudio Santamaria, Alessandro Borghi e Leonardo Pieraccioni.

Dal 18 al 27 aprile, il Festival Internazionale del Cinema Patologico 2024 porta avanti con forza e determinazione il suo messaggio di inclusione, dando spazio alla disabilità psichica attraverso il linguaggio del cinema e del teatro-terapia. Un’occasione non solo per celebrare la creatività, ma anche per ribadire l’importanza della cultura come strumento di cambiamento e integrazione sociale.

I film finalisti saranno disponibili online sul sito ufficiale www.teatropatologico.com. La direzione artistica ha annunciato l’arrivo di oltre duemila opere, tra cortometraggi e lungometraggi, provenienti da ogni parte del mondo: Cina, Iran, Pakistan, Brasile, Cile, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Germania, Albania, Canada, Argentina, India e molti altri Paesi, confermando la portata internazionale e il successo crescente della manifestazione.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole