Connect with us
  • Ultim'ora
21:00 Ultimo
Barilla, Report di Sostenibilità tra agricoltura rigenerativa e comunità Barilla, Report di Sostenibilità tra...

Calabria

Gioia Tauro (RC), sequestrati 417 kg di cocaina nel porto

In una nuova operazione ad alto impatto, la Guardia di Finanza ha sequestrato 417 chilogrammi di cocaina occultati all’interno di un container al porto di Gioia Tauro, valorizzati sul mercato intorno ai 67 milioni di euro.

Durante un controllo notturno, gli investigatori hanno notato alcuni container collocati in un’area appartata, uno dei quali visibilmente danneggiato. All’interno sono state trovate 16 sacche contenenti 385 panetti di stupefacente, per un totale di 417 kg . Il sequestro è stato convalidato dalla Procura della Repubblica di Palmi, guidata dal procuratore capo Emanuele Crescenti .


Un colpo ai narcos della ‘Ndrangheta

Il porto di Gioia Tauro è uno snodo strategico per il traffico internazionale di cocaina, con la ‘Ndrangheta che esercita un’influenza storica sulle attività portuali . L’operazione conferma la crescente efficacia dei controlli: si tratta del terzo maxi sequestro dall’inizio dell’anno — finora oltre 2,740 kg di stupefacente intercettati .


Valore e impatto dell’operazione

  • Quantità: 417 kg di cocaina suddivisi in 385 panetti.
  • Valore stimato: circa 67 milioni di euro.
  • Danneggiate le rotte dei trafficanti internazionali, con un duro colpo alle organizzazioni mafiose.
  • Collaborazione tra intelligence, Guardia di Finanza e Dogane: un lavoro congiunto che sta intensificando i controlli e le ispezioni.

Il porto nello sguardo delle autorità

Il porto di Gioia Tauro, il più grande terminal europeo per container, è da sempre nel mirino delle forze dell’ordine. Nonostante l’avvio del programma «Megaport» nel 2003, che ha rafforzato controlli e sicurezza con la partecipazione statunitense, l’infiltrazione delle cosche resta un fenomeno persistente.


Prospettive future e misure anticrimine

  • Aumento dei controlli: intensificazione di verifiche su container sospetti, sezioni isolate e operazioni notturne.
  • Tecnologia e formazione: analisi via scanner, supporto informativo e intelligence internazionale.
  • Cooperazione interforze: Guardia di Finanza, Polizia, Dogane e Procura collaborano per smantellare reti criminali complesse.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole