Calabria
Roma, operazione “Anemone”: 28 arresti a ‘ndrangheta e clan albanesi
Una vasta indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Roma ha portato all’operazione “Anemone”, che ha smantellato un’organizzazione di stampo ‘ndranghetista operativa nella Capitale, in alleanza con un gruppo criminale albanese. Sono state eseguite 28 misure cautelari in carcere, su ordine del Tribunale di Roma, da parte dei Carabinieri del ROS e comandi provinciali.
Il vertice: un boss calabrese a San Basilio
A capo dell’organizzazione c’è un 57enne calabrese, già condannato per ‘ndrangheta e ritenuto elemento apicale della locale di Volpiano (TO), collegata alla cosca Platì (RC). Trasferitosi a Roma nei primi anni 2000, ha consolidato il controllo su San Basilio, coadiuvato dai tre figli.
Alleanza con clan albanesi e logistica internazionale
Il gruppo ha stretto una stabile alleanza con criminali albanesi; questi fungevano da broker logistici per l’estrazione e il trasporto delle partite di cocaina, importate tramite porti come quelli spagnoli, Rotterdam e Gioia Tauro.
Flussi di droga: Sudamerica–Europa–Roma
Secondo le indagini, la cocaina arrivava dal Sudamerica via container, transitava per porti europei e veniva poi distribuita al dettaglio nella capitale. In totale, sono stati contestati oltre 80 capi d’imputazione per traffico di più di 1 tonnellata di cocaina e 1.497 kg di hashish.
Tortura e metodo mafioso
Emersi anche gravi episodi di tortura aggravata dal metodo mafioso, rivolti contro un pusher “colpevole” di sottrarre stupefacente al clan. Quattro indagati avrebbero registrato le sevizie con un telefonino per diffondere paura e omertà.
Comunicazioni criptate e latitanti
Il gruppo utilizzava sistemi criptofonici per conversazioni sicure, gestiti da un 46enne albanese. Le autorità spagnole, su input del ROS, hanno catturato 5 latitanti collegati alla rete.
Impatto e contesti
- Contesto: L’Operazione Anemone rappresenta uno dei più significativi colpi alla ‘ndrangheta e ai clan albanesi operanti insieme a Roma, con ramificazioni in diverse province italiane.
- Cooperazione internazionale: fondamentale nel rintracciare i latitanti e bloccare i canali di rifornimento.
Prossime mosse e scenari
- Avvio delle fasi processuali con possibili condanne per associazione mafiosa, traffico internazionale di stupefacenti, torture e porto illegale di armi.
- Analisi delle comunicazioni criptate per ricostruire i vertici della rete e la catena di comando.
- Coordinamento internazionale tra Italia e Spagna per colpire le basi logistiche del narcotraffico.
- Possibile replicazione del modello Anemone in altre città dove clan calabresi e albanesi collaborano.
L’operazione “Anemone” descrive un quadro inquietante: le mafie tradizionali si fondono con organizzazioni straniere, utilizzando sofisticate logistiche e tecnologie. Le 28 ordinanze e i sequestri effettuati rappresentano un messaggio chiaro: lo Stato è pronto a intervenire con forza, coordinamento e innovazione investigativa per contrastare reti criminali complesse.
-
Cronaca14 ore fa
Indagine su gestione illecita di rifiuti: scoperti traffici nel centro di raccolta di Pinerolo
-
Cronaca12 ore fa
Francavilla al Mare (Chieti), 55enne si tuffa per soccorrere due bambini e muore
-
Cronaca12 ore fa
Brindisi, ritrovata impiccata la ragazza ucraina scomparsa
-
Cronaca11 ore fa
Cnn rivela audio del 2024: “Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino”
-
Cronaca11 ore fa
Scossa di terremoto nel Modenese: magnitudo 3.6, gente in strada ma nessun danno
-
Sport7 ore fa
Sarah Gigante trionfa a Pianezze: vittoria in solitaria nella tappa regina del Giro d’Italia Women
-
Attualità10 ore fa
Lino Banfi compie 89 anni ma non si ferma: “Torno in palcoscenico e faccio un film con Pio e Amedeo”
-
Cronaca12 ore fa
Germania, sventato un possibile attacco islamista: arrestato bosniaco di 27 anni