Connect with us
  • Ultim'ora
10:30 Ultimo
Roma, 64enne muore dopo un pestaggio a Villa Gordiani: indaga la Procura Roma, 64enne muore dopo un...

Attualità

Crotone: i migranti si diplomano in italiano – un modello di inclusione vincente

A Crotone si sta consolidando un esempio concreto di integrazione linguistica e culturale, grazie a un progetto promosso dalla Società Dante Alighieri insieme alla Camera di Commercio Catanzaro‑Crotone‑Vibo Valentia. L’iniziativa offre corsi gratuiti di lingua italiana, culminando con il diploma, un vero e proprio certificato PLIDA(Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) che rappresenta una fondamentale chiave di accesso al lavoro e alla cittadinanza attiva.

Due percorsi su misura

Inaugurati simbolicamente l’11 febbraio 2025 presso la sede cittadina del Comitato Dante Alighieri nel centro storico, i due corsi da 40 ore ciascuno sono pensati per due livelli: principianti (da A0 a A1) e intermedi (A1–A2. Rivolti a uomini e donne (20–30 anni, con bambini) provenienti da Camerun, Somalia, Pakistan, Gambia, Burkina Faso e altri paesi, i corsi includono test di ingresso per creare gruppi omogenei .

Lingua e lavoro: un binomio strategico

La collaborazione con la Camera di Commercio ha arricchito il progetto: firmato un protocollo d’intesa per favorire l’inserimento lavorativo dei partecipanti . Non solo formazione in aula: sono previste visite aziendali (settori agroalimentare, edilizia) e incontri nella sede camerale sulle imprese territoriali. Cinque migranti hanno persino preso parte a tirocini formativi in aziende locali, acquisendo competenze tecniche e professionali .

Cultura, diritti e partecipazione civile

I corsi non si limitano alla grammatica. Offrono anche orientamento ai servizi pubblici (anagrafe, sanità, Poste), conoscenza delle norme costituzionali, e favoriscono incontri interculturali. L’approccio valorizza i background culturali degli studenti, promuovendo rispetto e inclusione

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole