Attualità
Truffe Online durante EURO 2024: i consigli della Polizia Postale per difendersi

Con l’avvicinarsi del Campionato di Calcio EURO 2024, i cybercriminali stanno approfittando dell’evento per mettere in atto truffe online estremamente pericolose. La Polizia Postale ha lanciato un avvertimento agli appassionati di calcio e ai semplici simpatizzanti riguardo a pratiche scorrette che potrebbero metterli in seria difficoltà.
In vista dell’inizio del torneo, stanno comparendo sul web numerose piattaforme di false scommesse online. Questi siti truffaldini promettono vincite facili e perdite contenute in caso di sconfitta, ingannando gli utenti con promesse allettanti. Spesso, tali siti vengono condivisi in gruppi di messaggistica istantanea o sponsorizzati attraverso video che utilizzano l’immagine e la voce di personaggi noti, generati con l’intelligenza artificiale.
Sistemi di Phishing Avanzati
Cliccando su link o banner pubblicitari di questi siti, gli utenti vengono reindirizzati su piattaforme dove è richiesto di registrarsi inserendo dati personali e bancari. Si tratta di sistemi di phishing avanzati che sfruttano pratiche discutibili come le scommesse e il gioco d’azzardo, facendo leva sulla dipendenza di alcuni utenti e sulla loro speranza di vincite facili.
Come Difendersi dalle Truffe Online
Per difendersi dalle truffe online legate a EURO 2024, la Polizia Postale consiglia:
- Evitare Link Sospetti: Non cliccare su link di dubbia provenienza o accettare proposte troppo belle per essere vere.
- Impostazioni di Privacy: Selezionare l’opzione “Consenti solo ai miei contatti di aggiungermi sui gruppi” nelle impostazioni di privacy delle app di messaggistica istantanea per evitare di essere aggiunti a gruppi indesiderati.
- Affidarsi ai Portali Ufficiali: Utilizzare solo siti di scommesse regolamentati e portali ufficiali per l’acquisto di prodotti della propria squadra. Evitare siti eCommerce sconosciuti che offrono prodotti ufficiali a prezzi incredibilmente bassi.
La Polizia Postale continua a monitorare e contrastare le attività illegali legate a eventi come EURO 2024, ma la collaborazione degli utenti è fondamentale. Rimanere informati e adottare le precauzioni consigliate può fare la differenza nel prevenire truffe e proteggere i propri dati personali e finanziari.
Durante grandi eventi sportivi come EURO 2024, l’attenzione dei cybercriminali aumenta. Essere consapevoli delle truffe più comuni e sapere come difendersi è essenziale per godersi il torneo in sicurezza. Seguire le raccomandazioni della Polizia Postale e rimanere vigili può aiutare a prevenire spiacevoli sorprese.
-
Gossip24 ore fa
Clara Soccini smentisce il presunto rapporto con Fedez: «Sono single»
-
Cronaca23 ore fa
Arrestato a Bogotà Giuseppe Palermo, ritenuto il collegamento della ‘Ndrangheta con il Clan del Golfo
-
Gossip20 ore fa
Tensioni per Belen Rodriguez: nuove accuse e presunta lite sedata da Stefano De Martino
-
Mondo22 ore fa
Lavrov da Kim a bordo dello yacht: “Con Mosca fratellanza invincibile”
-
Cronaca21 ore fa
Cane aggredisce fratello e sorella a Siracusa: 25enne in codice rosso all’Umberto I
-
Calabria23 ore fa
Morto migrante a Reggio Calabria, disposta autopsia: indagini in corso sulle cause del decesso
-
Attualità9 ore fa
Meta dovrà risarcire Gedi: Agcom fissa compenso da 9 milioni per uso contenuti su Facebook
-
Cronaca23 ore fa
Myanmar, raid aereo colpisce un monastero: uccisi 22 civili tra cui tre bambini