Connect with us
  • Ultim'ora
11:40 Ultimo
Pennapiedimonte, Chieti: in corso le ricerche di due Vigili del Fuoco dispersi durante un’operazione di soccorso Pennapiedimonte, Chieti: in corso le...
15:19 In Aggiornamento
VIDEO – Scomparsa nel Parco delle Groane, in azione 15 vigili del fuoco e droni: caccia senza sosta VIDEO – Scomparsa nel Parco...

Cronaca

“La realtà che non deve esistere”: esperienze immersive contro la violenza digitale e l’isolamento sociale

01

Il 7 marzo 2025, l’Istituto Superiore E. Amaldi di Roma ha ospitato un’importante iniziativa educativa, mirata a sensibilizzare gli studenti sui pericoli della violenza digitale e sull’isolamento sociale, un tema sempre più attuale tra gli adolescenti. L’evento, organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con Rai Cinema e One More Pictures, si è concentrato in particolare sull’educazione alla consapevolezza e alla sicurezza online, alla vigilia della Giornata internazionale dei diritti delle donne.

La giornata è iniziata con la proiezione di due cortometraggi significativi: “La bambola di pezza” diretto da Nicola Conversa e “Happy Birthday” di Lorenzo Giovenga. Il primo, con Claudia Gerini, affronta il tema dell’adescamento online, in particolare nel contesto del grooming (l’adescamento di minori su internet), mentre il secondo racconta la storia di una giovane donna in isolamento sociale e di un padre che cerca di aiutarla, un’analisi del fenomeno degli hikikomori e dell’isolamento digitale. Questi cortometraggi sono stati presentati come parte del progetto transmediale “La realtà che NON Esiste”, un contest per digital storyteller che promuove l’uso della tecnologia e del cinema per trattare temi sociali cruciali come la sicurezza online e le nuove forme di violenza.

Dopo la proiezione, gli studenti hanno partecipato a un’esperienza immersiva in realtà virtuale con l’opera “Aurora”, diretta da Luca Michele, ispirata al corto “A voce nuda” di Mattia Lobosco, che esplora i temi del controllo, della libertà e delle relazioni tossiche. L’esperienza ha consentito ai partecipanti di vivere in prima persona i rischi e le dinamiche delle relazioni digitali, stimolando una riflessione sulle minacce invisibili della rete.

Barbara Strappato, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Direttore della Prima Divisione del Servizio Polizia Postale, ha illustrato i rischi legati al cybercrime, evidenziando l’aumento dei casi di cyberbullismo e sextortion nel 2024, che coinvolgono soprattutto i giovani. Strappato ha sottolineato l’importanza di eventi come questo per sensibilizzare i ragazzi e fornire loro strumenti di protezione online, al fine di prevenire comportamenti dannosi sulla rete.

Nel corso della giornata, gli studenti hanno partecipato anche a un workshop sulla scrittura cinematografica, guidato dalla sceneggiatrice e regista Giorgia Macrino, che ha esplorato le dinamiche narrative dei cortometraggi proiettati e l’importanza della rappresentazione cinematografica nel trattare tematiche sociali.

Dichiarazioni significative:

  • Maria Rosaria Autiero, Dirigente Scolastica dell’IIS E. Amaldi, ha sottolineato il valore educativo del cinema, che può veicolare messaggi potenti sui rischi legati all’uso improprio della tecnologia. Ha invitato alla creazione di relazioni autentiche tra adulti e adolescenti per sensibilizzare sull’uso consapevole degli strumenti digitali.
  • Mirta Michilli, Direttore Generale della Fondazione Mondo Digitale ETS, ha dichiarato: “L’educazione alla consapevolezza digitale è una delle sfide più urgenti del nostro tempo. La violenza online e l’isolamento sociale minano il benessere delle giovani generazioni, e il linguaggio audiovisivo aiuta gli studenti a riconoscere i pericoli della rete”.
  • Carlo Rodomonti, Responsabile Marketing Strategico di Rai Cinema, ha parlato dell’importanza del servizio pubblico nel raccontare le sfide contemporanee, utilizzando il cinema e le nuove tecnologie per promuovere consapevolezza e riflessione.
  • Carla Granieri, Managing Director di One More Pictures, ha sottolineato il ruolo essenziale dell’educazione digitale nella preparazione delle nuove generazioni alle sfide del mondo contemporaneo, utilizzando il linguaggio del cinema per sensibilizzare su temi rilevanti come la sicurezza online.

Infine, Nicola Conversa, regista di “La bambola di pezza”, ha commentato: “Il film affronta fragilità e solitudini, raccontando del lato oscuro del web ma anche della ricerca disperata di amore, che ci rende vulnerabili. Parlare a un pubblico giovane è una responsabilità, e se questo film può aiutare anche solo una persona a riconoscere un pericolo o a sentirsi meno sola, avrà trovato il suo senso”.

Concludendo l’incontro, l’iniziativa ha rappresentato un passo importante nel percorso di educazione digitale, cercando di fornire ai giovani gli strumenti per navigare in modo sicuro e consapevole nel mondo virtuale.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

01 01
Attualità19 ore fa

Gigi Miseferi compie 59 anni: una vita di successi tra teatro, televisione e orgoglio calabrese​

Gigi Miseferi festeggia il suo 59° compleanno, celebrando una carriera artistica che ha attraversato quattro decenni di successi nel teatro,...

01 01
Musica23 ore fa

I Metallica annunciano la ristampa rimasterizzata di Load in uscita il 13 giugno

I Metallica annunciano la ristampa rimasterizzata di Load, sesto disco in studio della band, 5 volte Disco di Platino. L’album...

01 01
Tv e Spettacolo1 giorno fa

Chiara Ferragni diventa azionista di maggioranza del suo brand “Rimetto le mani sulla mia storia”

 “Sono per la prima volta diventata azionista di maggioranza di Chiara Ferragni Brand”. Ad annunciarlo su Instagram Chiara Ferragni. “E’...

01 01
Tv e Spettacolo3 giorni fa

Peppa Pig e George stanno per accogliere una sorellina: ecco il possibile nome!

Peppa Pig e George stanno per accogliere una sorellina in famiglia! Dopo il tanto atteso gender reveal della famiglia Pig,...

01 01
Tv e Spettacolo3 giorni fa

Nunzio Stancampiano, ex ballerino di “Amici”, pronto a partire per “L’Isola dei Famosi”

Dopo settimane di indiscrezioni, è finalmente ufficiale: Nunzio Stancampiano, ex ballerino di “Amici”, sarà uno dei concorrenti della nuova edizione...

01 01
Cinema4 giorni fa

Matt Damon in visita a Lipari prima della conclusione delle riprese di “The Odyssey”

A sorpresa, le riprese del film “The Odyssey” di Christopher Nolan, iniziate nell’arcipelago delle Eolie, si concluderanno mercoledì a Lipari,...

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole