Musica
L’Archivio Digitale Gaber si arricchisce in occasione del compleanno del Signor G

Il 25 gennaio, in occasione del compleanno di Giorgio Gaber, l’Archivio Digitale a lui dedicato, online dal primo gennaio scorso, si arricchisce di nuovi contenuti per celebrare e approfondire la sua straordinaria opera. In particolare, la Fondazione Gaber ha deciso di rendere disponibile per la prima volta un reperto unico: Le Storie del Signor G.. Questo materiale consiste in una ripresa video del Teatro Canzone, realizzata da Giorgio Gaber nel 1991.
Le registrazioni, che durano ben quattro ore, documentano il meglio del repertorio di Gaber e Luporini, realizzate al Teatro Comunale di Pietrasanta. In quell’occasione, Gaber ha pensato e strutturato il suo teatro appositamente per la ripresa video, con l’intento di preservare nel tempo la testimonianza del Teatro Canzone, una delle sue forme artistiche più innovative. Oggi, questa testimonianza si dimostra fondamentale per far conoscere e apprezzare il repertorio di Gaber, in particolare alle nuove generazioni, e per valorizzare la sua unicità artistica e culturale.
Con questo nuovo arricchimento, la Fondazione Gaber continua il progetto avviato il 1° gennaio, rendendo il sito web un vero e proprio archivio audiovisivo. Questo progetto ambizioso e innovativo offre un viaggio esclusivo nel mondo di Giorgio Gaber, un’opportunità senza precedenti di esplorare il suo immenso patrimonio artistico e culturale attraverso contenuti unici e inediti, che saranno periodicamente aggiunti al sito. L’archivio non solo celebra l’artista, ma permette a un vasto pubblico di accedere in modo diretto e immediato al suo lavoro.
Il progetto ha l’obiettivo di rendere l’Archivio Digitale Gaber una risorsa accessibile a tutti, da studiosi e ricercatori a semplici appassionati di musica e teatro, ed è stato finanziato grazie al supporto dell’Unione Europea nell’ambito del PNRR – Next Generation EU. Grazie alla sua ricchezza di materiali e alla sua accessibilità, l’archivio è destinato a diventare un punto di riferimento fondamentale per chi desidera approfondire la figura e l’opera di Giorgio Gaber, considerato uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo.
Il lavoro di raccolta e catalogazione, avviato sin dalla creazione della Fondazione, ha consentito di preservare e valorizzare materiali che coprono tutta la carriera artistica di Gaber, dal suo debutto nel 1959 fino alla sua scomparsa nel 2003. L’archivio è ufficialmente riconosciuto come di rilevante interesse culturale dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, e si propone come un’importante risorsa per il futuro della ricerca musicale e teatrale.
L’Archivio Digitale Gaber rappresenta, dunque, una grande opportunità per rendere immortale il lavoro del “Signor G”, mantenendo viva la sua eredità e garantendo che la sua musica e il suo pensiero continuino a essere studiati, apprezzati e diffusi anche nei decenni a venire.
-
Attualità13 ore fa
Meta dovrà risarcire Gedi: Agcom fissa compenso da 9 milioni per uso contenuti su Facebook
-
Economia12 ore fa
Germania e Francia chiedono una risposta immediata ai dazi Usa: “servono contromisure concrete”
-
Sport7 ore fa
Elisa Longo Borghini trionfa al Giro Donne 2025, Lippert regina d’Imola
-
Mondo15 ore fa
Colonnello Sbu ucciso a Kiev aveva diretto unità per uccisioni mirate
-
Cronaca7 ore fa
Kenya, un’altra attivista muore in custodia in circostanze sospette
-
Cronaca4 ore fa
Tragico frontale ad Arzachena: morti due ragazzi e un 16enne in fin di vita
-
Almanacco19 ore fa
Sant’Enrico II imperatore del Sacro Romano Impero e santo celebrato il 13 luglio
-
Attualità8 ore fa
Treni ad agosto rallentati dai cantieri: Roma‑Milano +110 min, Milano–Napoli +120 min, Bologna–Milano quasi raddoppiano