Connect with us
  • Ultim'ora
08:00 Ultimo
Crosetto “La Repubblica affonda le radici in scelta di libertà” Crosetto “La Repubblica affonda le...
15:26 In Aggiornamento
Roma, funerali Papa Francesco: dispositivi speciali per la sicurezza, attivo il team NBCR. VIDEO Roma, funerali Papa Francesco: dispositivi...

Politica

Finanza pubblica, via libera del Parlamento al nuovo Def: impegno su riforme, sanità e famiglie

26

Il Parlamento ha approvato il Documento di economia e finanza (Def), che delinea il quadro macroeconomico tendenziale per l’Italia. Secondo le nuove stime, il PIL crescerà dello 0,6% nel 2024, una previsione dimezzata rispetto a quella autunnale, a causa di un contesto internazionale sempre più incerto e soggetto a forti oscillazioni.

Nonostante il rallentamento economico, il governo ribadisce la fiducia nella tenuta dei conti pubblici. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, da Washington ha fatto sapere che le stime attuali, volutamente prudenti, potrebbero essere riviste al rialzo se le trattative internazionali, in particolare sui dazi, avranno esiti favorevoli.

Nel testo approvato dalle Camere, la maggioranza ha fissato una serie di obiettivi per la prossima legge di bilancio:

  1. Rispettare il percorso di spesa netta previsto dal Programma di stabilità e dalle regole dell’Unione europea.
  2. Portare avanti le riforme e gli investimenti, soprattutto a livello locale, per favorire la rigenerazione urbana e contrastare il degrado sociale.
  3. Potenziare la prevenzione sanitaria, con misure per migliorare lo stato di salute della popolazione, in particolare tramite vaccinazioni e screening.
  4. Sostenere le famiglie, con politiche mirate alla natalità e alla genitorialità, un impegno già incluso nel Documento.

Nessun riferimento, invece, a nuove spese per la difesa: Giorgetti ha ribadito che non si farà ricorso alla clausola di salvaguardia Ue né a scostamenti di bilancio.

Nel dibattito parlamentare, tenutosi in un’Aula semideserta alla vigilia del 25 aprile e con Roma concentrata sui preparativi per i funerali di Papa Francesco, non sono mancate le critiche dalle opposizioni.

Ylenja Lucaselli (Fratelli d’Italia) ha difeso il Documento, definendolo una conferma della volontà del governo di garantire la stabilità delle finanze pubbliche. Di segno opposto i commenti del centrosinistra: il Partito Democratico lo ha definito “fumoso” e “senza visione”, con Francesco Boccia che ha messo in dubbio la legittimità del testo secondo la normativa contabile.

Azione lo ha definito “minimalista”, il Movimento 5 Stelle “lontano dai problemi reali del Paese”, mentre Alleanza Verdi e Sinistra lo ha bollato come “evasivo e riduttivo”. Anche Matteo Renzi ha criticato l’assenza del ministro Giorgetti dal dibattito. Il titolare dell’Economia ha replicato indirettamente, dichiarandosi “rammaricato” per non aver potuto essere presente, essendo impegnato al Fondo Monetario Internazionale.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole