Economia
Aumenti sigarette in Italia tra il 2026 e il 2028

Il prezzo delle sigarette in Italia aumenterà nei prossimi anni, conferma il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al termine della presentazione della manovra economica 2026 del governo Meloni. Gli incrementi saranno graduali e interesseranno il periodo tra il 2026 e il 2028, con rincari generalmente contenuti a pochi centesimi a pacchetto, anche se per alcuni marchi più costosi l’aumento potrebbe raggiungere fino a 1,50 euro. L’obiettivo del governo è di introdurre gli aumenti in modo progressivo, evitando un incremento improvviso dei prezzi al momento dell’entrata in vigore della nuova direttiva europea sulla tassazione del tabacco.
Il prezzo finale delle sigarette in Italia è influenzato in modo significativo dalle tasse statali. L’accisa, composta da una quota fissa di 59 centesimi per pacchetto e da una quota variabile pari al 49,5% del prezzo di vendita, rappresenta insieme all’Iva al 22% circa il 70% del costo totale per il consumatore. Nel 2023 le accise hanno contribuito con circa 11 miliardi di euro alle casse dello Stato. La legge di bilancio 2026 prevede inoltre interventi fiscali più ampi, tra cui tagli ai ministeri, aumento della tassazione sugli istituti di credito e nuove entrate fiscali, con un valore complessivo di 18,7 miliardi di euro.
Il piano del governo italiano è strettamente collegato al contesto europeo. La riforma della tassazione del tabacco, attualmente in discussione a Bruxelles, prevede un incremento delle accise in tutti gli Stati membri dell’Unione e l’obbligo di destinare una parte delle entrate al bilancio europeo. Per evitare un impatto immediato sui consumatori, l’Italia valuta di anticipare gradualmente i rincari, garantendo una transizione più equilibrata e prevedibile. Gli esperti sottolineano che questi aumenti avranno effetti limitati sui pacchetti di tabacco meno costosi, mentre saranno più evidenti sui marchi premium.
L’attenzione dei consumatori e dei rivenditori si concentra quindi sulle nuove strategie del governo Meloni e sulla possibile evoluzione dei prezzi delle sigarette tra il 2026 e il 2028, in un contesto in cui la tassazione resta uno degli strumenti principali per il bilancio pubblico e per gli obiettivi europei di salute e controllo del tabacco.
-
Cronaca18 ore fa
Sequestrato a Settimo Torinese un carico record: 560 kg di fuochi pirotecnici illegali
-
Cronaca19 ore fa
Asiago, auto contro fontana tre giovani morti e un ferito grave
-
Mondo16 ore fa
Media, famiglia di undici persone sterminata da un attacco israeliano a Gaza
-
Cronaca15 ore fa
E’ morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. La figlia “Ci lascia una persona speciale”
-
Musica11 ore fa
Morto Sam Rivers, storico bassista e fondatore dei Limp Bizkit
-
Cronaca12 ore fa
Rapina al Louvre: colpo spettacolare nel cuore di Parigi
-
Attualità18 ore fa
Netanyahu “La guerra a Gaza finirà dopo il disarmo di Hamas”
-
Cronaca11 ore fa
Bimba ustionata con acqua bollente a Villamagna: grave ma stabile