Connect with us
  • Ultim'ora
15:26 Ultimo In Aggiornamento
Roma, funerali Papa Francesco: dispositivi speciali per la sicurezza, attivo il team NBCR. VIDEO Roma, funerali Papa Francesco: dispositivi...
23:22 In Aggiornamento
Fiume d’acqua sul Varesotto: salvate diverse persone durante il nubifragio. VIDEO Fiume d’acqua sul Varesotto: salvate...

Campania

Napoli, sequestrati oltre 40 mila articoli contraffatti: valore stimato un milione di euro

NAPOLI – Maxi sequestro della Guardia di Finanza contro la contraffazione nel Napoletano. I militari del Comando Provinciale di Napoli hanno individuato e smantellato un vero e proprio “magazzino del falso” a Orta di Atella (CE), dove erano custoditi oltre 40.000 articoli contraffatti. Due uomini, trentenni originari della provincia, sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione.

L’operazione è stata condotta dalle Fiamme Gialle del Gruppo di Frattamaggiore, che durante un servizio di controllo del territorio hanno notato movimenti sospetti nei pressi di un locale seminterrato. I due soggetti, con atteggiamento circospetto, stavano movimentando pacchi di grandi dimensioni. Il blitz e la successiva perquisizione hanno rivelato l’esistenza di un deposito colmo di merce contraffatta.

All’interno del magazzino sono stati rinvenuti profumi, cosmetici, capi d’abbigliamento, accessori e dispositivi tecnologici, tutti riproducenti noti marchi nazionali e internazionali. L’esame del packaging e dei codici QR, che non rimandavano ai siti ufficiali delle case produttrici, ha confermato l’illiceità dei prodotti.

Le prime stime indicano che la merce, una volta immessa sul mercato, avrebbe potuto generare guadagni per oltre un milione di euro, alimentando il mercato parallelo della contraffazione, che danneggia il tessuto economico legale e mette a rischio la salute e la sicurezza dei consumatori.

L’intervento si inserisce in una più ampia strategia della Guardia di Finanza nel contrasto a un fenomeno che ha ricadute negative sia sul piano economico che sociale. La contraffazione, infatti, non solo mina la concorrenza leale, ma spesso coinvolge circuiti criminali organizzati, oltre a rappresentare un rischio concreto per gli acquirenti inconsapevoli.

author avatar
Redazione Italia

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole