Connect with us
  • Ultim'ora
16:48 Ultimo
Arezzo, colpita da sassi durante rissa, muore cagnolina Arezzo, colpita da sassi durante...
21:30 In Aggiornamento
Attentato a Sigfrido Ranucci, indagini sulla possibile matrice della ‘Ndrangheta Attentato a Sigfrido Ranucci, indagini...
20:00 In Aggiornamento
Ordigno esplosivo a Pomezia, indagini sul danneggiamento delle auto di Sigfrido Ranucci Ordigno esplosivo a Pomezia, indagini...

Cronaca

Corruzione e turbativa d’asta a Palermo: arresti e misure cautelari per imprenditori e sanitari

Palermo – La Squadra Mobile di Palermo, su delega della locale Procura della Repubblica, ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari nei confronti di due imprenditori operanti nel settore delle forniture sanitarie, un funzionario amministrativo, un chirurgo vascolare e un cardiologo, tutti in servizio presso due importanti aziende ospedaliere palermitane. Gli accusati devono rispondere di corruzione e turbativa della libertà degli incanti.

Le indagini, condotte dalla sezione Anticorruzione della Squadra Mobile, hanno ricostruito gli accordi corruttivi tra uno degli imprenditori e i due sanitari, finalizzati a manipolare le scelte riguardanti i prodotti sanitari da utilizzare nelle aziende ospedaliere, in cambio di somme di denaro. L’inchiesta è stata avviata grazie a numerosi monitoraggi telefonici, ambientali e telematici, che hanno permesso di documentare il funzionamento del sistema corruttivo.

Particolare attenzione è stata riservata a un’operazione che coinvolgeva un funzionario incaricato dell’ufficio gare di un’importante azienda sanitaria palermitana, il quale, insieme agli altri indagati, ha alterato il regolare svolgimento di due procedure di gara pubblica per l’assegnazione di forniture di materiale sanitario. Grazie alla manipolazione dell’offerta e alla fornitura di informazioni privilegiate, la ditta degli imprenditori ha potuto aggiudicarsi la gara, eludendo i corretti rimedi contrattuali di fronte a gravi inadempimenti da parte della stessa ditta.

Le indagini hanno rivelato anche altre anomalie relative a procedure di gara, facendo emergere un sistema di corruzione che compromettereva la trasparenza e la legittimità delle operazioni sanitarie. Le misure cautelari eseguite oggi rappresentano una nuova fase del contrasto alle infiltrazioni corruttive nel settore pubblico, con l’obiettivo di ripristinare la legalità e tutelare l’efficienza dei servizi sanitari.

Gli indagati sono attualmente sotto inchiesta e, come da prassi, sono considerati innocenti fino a prova contraria.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole