Cronaca
Roma: Scandalo sul condono edilizio, sei persone colpite da misure cautelari

Un’operazione condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo di Roma Eur, su delega della Procura della Repubblica, ha portato all’esecuzione di misure cautelari nei confronti di sei individui coinvolti in una vasta rete di presunti abusi legati al condono edilizio. Le accuse comprendono reati come corruzione, accesso abusivo a sistemi informatici, falsificazione di certificazioni e occultamento di atti ufficiali.
Le indagini sono iniziate nel settembre 2020, a seguito di una denuncia presentata da un dirigente della società “Risorse per Roma Spa”, operante presso l’Ufficio Condono Edilizio. La segnalazione riguardava anomalie in una pratica legata alla regolarizzazione di abusi su un immobile. Da quel momento, le indagini hanno svelato un sistema illecito che coinvolgeva pubblici ufficiali, professionisti e privati cittadini.
Un elemento chiave dell’inchiesta è stato il ritrovamento di un appunto manoscritto, contenente riferimenti a numerose pratiche di condono accompagnate da cifre sospette. Questo documento, insieme a dichiarazioni accusatorie e materiali sequestrati, ha permesso di collegare somme di denaro a presunte tangenti versate per agevolare la risoluzione delle pratiche.
Tra gli indagati figurano ex dipendenti dell’Ufficio Condono Edilizio, professionisti del settore e dipendenti di società legate a Roma Capitale. Sono accusati di aver facilitato il cambio di destinazione d’uso di immobili, sanato abusi edilizi tramite documentazione falsificata, e ottenuto certificazioni di collaudi mai eseguiti. In alcuni casi, sarebbero stati effettuati accessi non autorizzati a sistemi catastali per agevolare le operazioni illecite.
Le misure cautelari includono gli arresti domiciliari per due persone, obblighi di presentazione alle autorità e interdizioni temporanee dall’esercizio della professione. Le attività investigative continuano, coordinate dalla Procura di Roma, per accertare l’intera portata della vicenda e verificare ulteriori responsabilità.
Questo caso sottolinea l’importanza della trasparenza e del controllo nei processi di condono edilizio, una materia spesso complessa e vulnerabile a fenomeni corruttivi, con gravi ricadute sulla gestione del territorio e sull’affidabilità delle istituzioni pubbliche.
-
Liguria6 ore fa
Invernizzi (FDI): “Regione Liguria potenzia il diritto allo studio per studenti disabili”
-
Senza categoria18 ore fa
Trump e Zelensky, una litigata e mappe gettate per terra. L’ucraina deve cedere i territori altrimenti sarà distrutta
-
Cronaca8 ore fa
Assalto al pullman dei tifosi del Pistoia basket, fermati tre ultras per l’omicidio dell’autista
-
Attualità20 ore fa
Ucraina, Zelensky “Budapest non è la sede migliore per l’incontro”. Poi sente Macron “Spingere per la fine della guerra”
-
Economia19 ore fa
Veronafiere con Vinitaly al 50° anniversario della Niaf a Washington
-
Cronaca7 ore fa
Giaveno, brucia mobili e lascia 10 metri cubi di macerie: ventenne denunciato per rifiuti illeciti
-
Attualità23 ore fa
Rapina in pieno giorno al Louvre, rubati i gioielli della collezione di Napoleone
-
Attualità4 ore fa
Francia, Sarkozy entra in carcere: “Scandalo giudiziario, sono innocente”