Connect with us

Calabria

Calabria | beni ambientali possono giocare un ruolo nello sviluppo della Calabria – VIDEO

Calabria

Catanzaro | Estorsione al Bar Cremino: condannati i colpevoli

Quarantacinque anni di pena complessiva sono stati inflitti a quattro individui ritenuti responsabili di estorsione ai danni dei proprietari del Bar Cremino. Questa sentenza rappresenta un passo avanti verso la giustizia, ma nel frattempo l’imprenditore è stato costretto a chiudere la sua attività.

I carabinieri hanno arrestato e portato davanti alla giustizia Cosimo Berlingere, Tonino Bevilacqua, Antonio Pio Berlingieri e Domenico Amato, accusati di aver costrinto i proprietari del Bar Cremino a chiudere il locale di notte a causa delle continue vessazioni. Questo trattamento coercitivo ha portato alla chiusura definitiva di un’attività storica, sia per i problemi economici derivanti dalla crisi, sia per le vessazioni della piccola criminalità, organizzata in modo significativo nella zona di Catanzaro.

Le condanne emesse dal giudice sono le seguenti: tredici anni e sei mesi per Cosimo Berlingeri, tredici anni e quattro mesi per Tonino Bevilacqua, nove anni per Antonio Pio Berlingieri e dieci anni e un mese per Domenico Amato.

Sebbene la sentenza possa portare un senso di giustizia, resta l’amarezza per aver dovuto raggiungere questo punto, con un imprenditore costretto a cedere di fronte alle pressioni. Tuttavia, emerge un messaggio positivo da questa vicenda: denunciare è un passo utile e necessario. Avere fiducia nelle forze dell’ordine rappresenta la chiave per liberarsi da queste situazioni.

È importante costruire un percorso di legalità condiviso e rapido, che superi i tempi della giustizia formale, troppo spesso lenti rispetto alle esigenze di chi vuole vivere e lavorare nel rispetto delle leggi.

Continua a leggere

Attualità

Lamezia Terme (CZ) | Al via la fiera e le celebrazioni in onore di Sant’Antonio di Padova

Iniziano le celebrazioni in onore di Sant’Antonio da Padova, con l’avvio della fiera questa mattina. Gli stand, posizionati sull’isola pedonale e nella zona delle scuole superiori, sono stati allestiti fin dalle prime ore del giorno. Come da tradizione, in occasione della Vigilia, mercoledì 12 giugno alle 10:30 si terrà il rito del Cero Votivo, donato al Santo dal Sindaco e dall’amministrazione comunale, con un corteo che partirà da piazza Campanella (Biblioteca Comunale) fino al santuario.

Il 13 giugno, giorno della solennità del Santo, saranno celebrate messe ogni ora, con una celebrazione solenne alle 11, alla quale parteciperanno le forze dell’ordine, il prefetto e il Questore di Catanzaro, e il sottosegretario agli Interni. Nel pomeriggio è previsto il trasferimento della statua sul piazzale per la benedizione dei bambini.

Il 14 giugno, alle 16:30, si svolgerà la processione per le vie della città seguendo l’itinerario tradizionale. Alle 21:30, su corso Numistrano, il Vescovo accoglierà il Santo insieme al Capitolo della Cattedrale e alle autorità civili e militari. La serata si concluderà con il ritorno al Santuario per la benedizione della città e uno spettacolo pirotecnico.

Sono previsti anche due eventi musicali su corso Numistrano, organizzati dal Comitato S. Antonio Nicastro: il 12 giugno un Dj set anni 70-80-90 con Djiam, Paco and Night e Nathaniel Dj a partire dalle 22 e il 13 giugno un concerto live con Cosimo Papandrea.

Nei giorni precedenti, sul piazzale del Santuario, si sono tenute serate di musica, karaoke e intrattenimento musicale e teatrale. Lunedì sera è stata presentata dalla Calabria Musical Academy con giovani artisti sul palco che hanno riscosso un grande successo. Martedì sera, invece, è stata la volta di “Le voci del Campanella”, a cura del liceo musicale statale.

Per garantire la sicurezza durante le celebrazioni, sono state adottate misure come il divieto di vendita di alcolici o altre bevande in bottiglie di vetro e lattine, oltre a deroghe alle emissioni sonore durante i concerti musicali il 12 e il 13 giugno, e modifiche temporanee della circolazione stradale.

Continua a leggere

Calabria

Roccella Ionica (RC) | Furti notturni alle attività commerciali, arrestato 42enne

Tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, la tranquillità dei cittadini di Roccella Ionica è stata disturbata da una serie di furti notturni ai danni di attività commerciali, tutti caratterizzati dal medesimo modus operandi: lo sfondamento degli infissi tramite calci all’indietro, conosciuti come “calcio di mulo”.

Una volta penetrati all’interno, i malviventi saccheggiavano i negozi, rubando il contenuto delle casse e altri beni di valore. Grazie alle prove raccolte sulle scene del crimine, le indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Roccella Ionica, sotto la guida della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Locri, hanno portato all’identificazione di uno dei possibili responsabili: un uomo di 42 anni residente a Stignano, già noto alle forze dell’ordine per reati simili.

Dopo un’approfondita attività investigativa, l’uomo è stato arrestato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP presso il Tribunale di Locri, su richiesta della Procura.

Fondamentali per l’accertamento delle responsabilità dell’arrestato sono stati sia l’analisi dei filmati delle telecamere di sorveglianza nei comuni colpiti dai furti, in particolare quelle installate presso le attività commerciali bersaglio, che hanno consentito agli investigatori di ricostruire con precisione i dettagli delle azioni e i percorsi dei ladri, sia gli esami scientifici condotti dal RIS di Messina sui reperti rinvenuti sulle scene dei crimini. Attualmente, l’arrestato è in regime di arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Poiché il provvedimento è stato preso in fase di indagini preliminari, rimangono aperte ulteriori valutazioni in sede processuale.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 Calabria TV