Connect with us
  • Ultim'ora
20:00 Ultimo
Azerbaigian, la vicepresidente Aliyeva in visita ufficiale al Vaticano Azerbaigian, la vicepresidente Aliyeva in...
21:30 In Aggiornamento
Attentato a Sigfrido Ranucci, indagini sulla possibile matrice della ‘Ndrangheta Attentato a Sigfrido Ranucci, indagini...
20:00 In Aggiornamento
Ordigno esplosivo a Pomezia, indagini sul danneggiamento delle auto di Sigfrido Ranucci Ordigno esplosivo a Pomezia, indagini...

Economia

Confindustria “La manovra non avrà impatto sul Pil, migliorano i consumi”

“Il Governo conferma un deficit in calo a 2,8% nel 2026 e 2,6% nel 2027, quindi l’uscita dell’Italia dalla procedura per disavanzi eccessivi già il prossimo anno. La manovra per il 2026 di circa 18 miliardi sarà quasi a saldo zero e, secondo il Governo, non avrà impatto sul Pil. Gli interventi saranno focalizzati su: taglio aliquote Irpef, sanità, investimenti, politiche per la famiglia”. Lo rileva il Centro studi Confindustria nella congiuntura flash di ottobre, secondo cui inoltre “dopo un ottimo 2° trimestre (+1,6%), gli indicatori confermano la fase positiva nel 3°.

A settembre aumenta la fiducia dei produttori di beni strumentali, specie le attese su ordini e produzione. Si attenua invece la fiducia nelle costruzioni, per i giudizi negativi sugli ordini, anche se i piani di costruzione recuperano. Il minor costo del credito sostiene i prestiti (+1,2% annuo in agosto)”. Confindustria vede comunque i consumi in miglioramento.

“Nel 2° trimestre il reddito reale totale delle famiglie è cresciuto (+0,3%), ma l’aumento del tasso di risparmio (al 9,5%), legato all’incertezza, ha frenato la spesa. Sembra meglio il 3°: l’occupazione registra una pausa in agosto, come le vendite al dettaglio, ma per entrambe la variazione acquisita trimestrale è positiva (+0,1% e +0,3%); a settembre la fiducia delle famiglie recupera in parte (96,8 da 96,2) e le vendite di autoveicoli tornano infine a crescere in termini annui (+0,4%)”.

Per il 3° trimestre gli indicatori sui servizi sono misti ma restano i dubbi per l’industria. “In agosto la produzione è scivolata in Italia (-2,4%), dopo il +0,4% di luglio, portando la variazione acquisita per il 3° trimestre a -1,4%; erano positivi i dati nella prima metà dell’anno (+0,3% a trimestre). RTT ha anticipato il saliscendi di luglio-agosto, in termini di fatturato, e l’indagine CSC suggerisce già a settembre un recupero. Che è avallato dalla fiducia delle imprese industriali stabilizzata, grazie a ordini meno negativi; meno dal PMI, di poco in area recessiva (49,0)”.

– Foto IPA Agency –

Ultima Ora

Turismo24 minuti fa

Santanchè “Italia e Stati Uniti rappresentano l’Occidente. Il nostro turismo cresce grazie agli americani”

 Presso l’Ambasciata d’Italia si è svolto ieri lo U.S. THF-TIC Stakeholders’ Meeting, un evento dedicato alla cooperazione economica e tecnologica...

Economia54 minuti fa

Dombrovskis “L’Ue potrebbe rimuovere l’Italia dalla procedura d’infrazione nel prossimo semestre”

Il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis in un’intervista esclusiva al Gr1 ha riferito di aver incontrato il ministro dell’economia...

Attualità1 ora fa

Azerbaigian, la vicepresidente Aliyeva in visita ufficiale al Vaticano

Mehriban Aliyeva, Primo Vicepresidente della Repubblica dell’Azerbaigian e Presidente della Heydar Aliyev Foundation, ha effettuato una visita ufficiale in Vaticano,...

Politica2 ore fa

Si vota per la carica di presidente del M5S, Giuseppe Conte unico candidato

 Il MoVimento 5 Stelle è chiamato al voto per la carica del presidente del partito. E’ stata data la possibilità...

Mondo2 ore fa

GKSD, il Niaf Dea Roma a Kamel Ghribi “Lo dedico a medici e ricercatori”

Durante la serata di gala della Niaf tenutasi a Washington è stato consegnato il premio Dea Roma al presidente di...

Economia3 ore fa

Imprese, il terzo trimestre 2025 chiude con 17 mila attività in più: le Società di capitali il motore della crescita

Il sistema imprenditoriale italiano mostra un rafforzamento della sua vitalità nel trimestre estivo 2025. Tra luglio e settembre, il Registro...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole