Connect with us
  • Ultim'ora
16:42 Ultimo
Firenze, minaccia e maltratta la madre: arrestato Firenze, minaccia e maltratta la...

Liguria

Inaugurato a Sanremo con un aperitalk sulla cultura del mare e della sostenibilità MareCultura 2025 di Cna Imperia

un aperitalk sulla cultura del mare e della sostenibilità MareCultura 2025, la manifestazione ideata da CNA Imperia che animerà Pian di Nave oggi e domani domenica 21 settembre. L’evento, si conferma come un progetto culturale di rilievo nel panorama ligure, capace di fondere in modo organico storia, artigianato, gastronomia e sostenibilità.

“L’obiettivo è far emozionare i visitatori e far conoscere meglio il valore di questo territorio – ha affermato Graziano Poretti, presidente di Cna Imperia – L’iniziativa offre un percorso sensoriale che spazia dai sapori tipici della tradizione”. Ha dichiarato l’assessore al Turismo di Regione Liguria: “MareCultura è un evento che racconta l’anima della Liguria: il mare come risorsa di vita, di lavoro e di turismo. Come Regione stiamo lavorando per valorizzare questa identità perché il mare non è solo spiagge ma diventa esperienza: dalle escursioni nel Santuario dei Cetacei ai cammini religiosi fino alle manifestazioni autentiche che custodiscono le tradizioni marinare e artigiane. Anche l’outdoor ha un ruolo centrale in Liguria: trekking, arrampicata, vela e, qui nel Ponente la nostra Cycling Riviera, una delle più spettacolari d’Europa, che si sta ampliando chilometro dopo chilometro per diventare un corridoio sul mare capace di attrarre visitatori da tutto il mondo. Inoltre stiamo promuovendo con le Dmo, e con il nuovo Dms digitale, eventi e itinerari al fine di raccontare la Liguria come un sistema integrato e innovativo. Il turismo del futuro sarà sempre più fatto di esperienze autentiche, emozioni vere e identità locali condivise con i visitatori”.

La sostenibilità è al centro del festival, come dimostra la campagna “Stop food oils and fats in the sea”, promossa in collaborazione con Nuova C. Plastica e CONOE. Un’iniziativa che mira a sensibilizzare sul corretto smaltimento degli oli esausti, promuovendo il loro riutilizzo per la produzione di biocarburanti. La chef Paola Chiolini e gli studenti dell’Alberghiero “Ruffini-Aicardi” cureranno uno cooking show dedicato alla frittura sostenibile, offrendo un esempio concreto di economia circolare in cucina.

L’evento di apertura ha visto l’inaugurazione ufficiale con la mascotte “Marino”, che ha coinvolto grandi e piccini nel gioco “I guardiani del mare – Race to 2030”, ispirato all’Agenda ONU, con particolare riferimento agli obiettivi “gol 14” . In questa occasione, verrà anche consegnata la bandiera della campagna “Stop Food, Oils and Fats in the Sea” alle maestranze locali come simbolo di impegno ambientale.

La manifestazione si è arricchita con l’Aper-Talk, un dibattito condotto da Franco Laureri, ideatore della campagna. L’appuntamento, aperto al pubblico, ha visto la partecipazione del vicesindaco di Sanremo Fulvio Fellegara, dell’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi, del comandante della Capitaneria di Porto di Sanremo Alessio Fumarola, del presidente di Cna Imperia Graziano Poretti, del presidente di Conoe Tommaso Campanile, di Gianni Punzo di Amaie Energia e di Caterina Lanfredi di Tethys.

Durante l’incontro i partecipanti hanno degustato ricette inedite ispirate “all’antispreco”, ideate dalla chef Paola Chiolini e preparate con il supporto dei giovani chef dell’Alberghiero. Le creazioni culinarie saranno abbinate dal sommelier Giovanni Revello (A.I.S.) ai Pigati delle Cantine ranzesi, nell’abito del progetto “Ranzo Is Wine”, offrendo un’esperienza sensoriale completa.

Luciano Vazzano, Direttore CNA Imperia, dichiara con soddisfazione: “MareCultura è molto più di un evento: è un laboratorio a cielo aperto dove il mare, la terra e il saper fare artigiano si incontrano in un dialogo continuo. Quest’anno abbiamo voluto rendere ancora più ricco e sorprendente il programma, con degustazioni, laboratori e spettacoli che raccontano la nostra identità e la nostra capacità di innovare restando fedeli alle tradizioni. Invitiamo residenti, turisti e famiglie a partecipare: sarà un viaggio indimenticabile tra i sapori, le storie e la creatività della nostra Riviera”

«La campagna “Stop Food Oils and Fats in the Sea” evidenzia Piero Camoli, Nuova C. Plastica – promotore della campagna – nasce dalla volontà di trasformare un gesto quotidiano in un atto di responsabilità ambientale. Siamo orgogliosi di vedere come, grazie alla collaborazione con CNA Imperia e AMAI Energia, questo messaggio abbia trovato spazio all’interno di MareCultura, diventando parte integrante di un racconto che unisce sostenibilità, educazione e innovazione”.MareCultura, la manifestazione ideata da CNA Imperia che animerà Pian di Nave sabato e domenica. L’evento, si conferma come un progetto culturale di rilievo nel panorama ligure, capace di fondere in modo organico storia, artigianato, gastronomia e sostenibilità.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole