Connect with us
  • Ultim'ora
19:53 Ultimo
Pamela Genini è stata uccisa da Gianluca Soncin con più di 30 coltellate Pamela Genini è stata uccisa...
18:51 In Aggiornamento
Tragedia a Montanaro, moto finisce sotto un furgone: morto un giovane centauro in strada Pogliani Tragedia a Montanaro, moto finisce...

Cronaca

L’uragano Katrina devasta New Orleans

Il 29 agosto 2005 l’Uragano Katrina colpisce con forza devastante la città di New Orleans, negli Stati Uniti, segnando uno dei disastri naturali più gravi della storia americana. Il ciclone, classificato di categoria 5, provoca alluvioni estese, ingenti danni alle infrastrutture e la distruzione di interi quartieri. Le dighe che proteggono il Lago Pontchartrain cedono, sommergendo gran parte della città e costringendo decine di migliaia di residenti a un’evacuazione d’urgenza.

Katrina causa oltre 1.800 vittime e milioni di sfollati. La gestione dell’emergenza mette in luce gravi lacune delle autorità federali e locali, con ritardi nei soccorsi e nella Protezione Civile. Il disastro rivela anche profonde disuguaglianze sociali: le comunità afroamericane e le fasce più vulnerabili della popolazione sono le più colpite dall’uragano. La devastazione comprende la perdita di abitazioni, la chiusura di scuole e ospedali, e il crollo dell’economia locale, costringendo gli abitanti a lunghi periodi di difficoltà e ricostruzione.

Negli anni successivi, la città affronta una complessa fase di ricostruzione. Progetti infrastrutturali includono il rafforzamento delle dighe, il ripristino delle abitazioni e delle strutture pubbliche, e piani di Protezione Civile più efficaci. Katrina diventa così simbolo della forza distruttiva degli uragani e della necessità di strategie preventive per le aree a rischio. Il ricordo del disastro resta impresso nella memoria collettiva degli Stati Uniti e di New Orleans, testimoniando l’importanza della resilienza urbana e della solidarietà nelle emergenze naturali.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole