Attualità
Al via il Filmare Festival 2025 a Praia a Mare: Legalità e Ambiente protagonisti della V edizione
Si apre oggi la quinta edizione del Filmare Festival, la rassegna itinerante dedicata ai cortometraggi sul mare e sull’ambiente, che fa tappa iniziale nella splendida cornice di Praia a Mare. Il focus di quest’anno punta su Legalità e Ambiente, con un ricco programma tra talk, mostre e proiezioni che coinvolge istituzioni, professionisti del settore e la comunità locale .
Programma e location principali
- Venerdì 11 luglio, ore 17:30, Palazzo delle Esposizioni: inaugurano la mostra didattica “Il Villaggio della Natura”, allestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, e la mostra fotografica subacquea di Francesco Sesso.
- A seguire, panel Arpacal con il direttore Michelangelo Jannone, seguito dal dibattito su Legalità e Ambiente con il Procuratore della Repubblica di Paola, Domenico Fiordalisi, intervistato da Stefano Zago di TeleAmbiente.
- Alle ore 21, in Piazza Resistenza, saranno proiettati i cortometraggi finalisti, con la conduzione di Giò Di Sarno e ospiti d’eccezione come l’attore Sebastiano Somma .
Sabato 12 luglio: mare, Blu Economy e sostenibilità
La giornata di sabato si apre con un focus organizzato dal WWF di Praia, affrontando il ruolo della Bandiera Blu per il turismo responsabile. Intervengono Claudio Mazza (Presidente FEE Italia), l’assessore regionale Giovanni Calabrese, il sindaco Antonino De Lorenzo, oltre al prof. Mario Maiolo e Federico Fazzuoli di RaiUno.
In agenda anche un panel tecnico sull’importanza delle aree marine protette, con Raffaele Greco (Direttore Parchi Marini Calabria) e Salvatore Siviglia dell’Assessorato regionale all’Ambiente.
La serata vedrà la consegna dei Premi Speciali Filmare: “Fausto Taverniti – Comunicare l’Ambiente” a Federico Fazzuoli e “Le Scienze per il Mare” al Prof. Felice Arena (UniRC) .
Domenica 13 luglio in Sila: tutela e valorizzazione
Il festival si sposta nel verde del Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano (Parco Nazionale della Sila). Il tema sarà “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi montani e marini”, con esperti come Sonia Vivona (CNR Isafom), Ilario Treccosti (Parco della Sila), Col. Francesco Alberti e Paolo Veltri (Orizzonte Sila Et).
Sono previste le proiezioni finali dei corti e la consegna dei premi: “Salvaguardia e Tutela dell’Ambiente” al Col. Alberti; “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” a Pietro Tarasi (Igp Patata della Sila); “Innovazione e Sostenibilità Ambientale” a Mario Grillo (Fattoria Biò). La sera si conclude con una performance musicale di Antea, cantautrice e compositrice.
Un progetto riconosciuto e itinerante
Il Filmare Festival 2025, presentato alla Camera dei Deputati (con il patrocinio del ministro alla Cultura e dell’on. Federico Mollicone), gode del sostegno di ARPACAL, Università della Calabria (DIAM, DiBEST, DiSPES), CNR ISAFOM, ENEA, Parchi Marini Regionali, Sorical, Confapi Calabria, GAL Riviera dei Cedri, UNPLI e media partner come Rai Calabria e TeleAmbiente .
Dopo Praia a Mare, il festival proseguirà: 14 luglio a Camigliatello (Sila), 19 luglio a Cariati, 20 luglio a Sangineto, e in agosto ai Laghi di Sibari, con eventi conclusivi e una selezione dei migliori cortometraggi

-
Cronaca24 ore fa
Sequestrato a Settimo Torinese un carico record: 560 kg di fuochi pirotecnici illegali
-
Mondo12 ore fa
Zelensky: nessuna ricompensa alla Russia per la guerra in Ucraina
-
Mondo22 ore fa
Media, famiglia di undici persone sterminata da un attacco israeliano a Gaza
-
Musica17 ore fa
Morto Sam Rivers, storico bassista e fondatore dei Limp Bizkit
-
Cronaca21 ore fa
E’ morto Giovanni Cucchi, padre di Stefano e Ilaria. La figlia “Ci lascia una persona speciale”
-
Cronaca15 ore fa
Varese, arresto per stalking convalidato ma uomo rimesso in libertà
-
Cronaca18 ore fa
Rapina al Louvre: colpo spettacolare nel cuore di Parigi
-
Curiosità11 ore fa
Napoleone e la ritirata da Mosca del 1812