Cronaca
Guardia di Finanza Torino blocca prestanome cinese: 9,2 M€ sequestrati nell’operazione Big Fish
di Antonio Chiera | Torino, Piemonte – La Guardia di Finanza sequestra beni per oltre 9 milioni di euro a 4 indagati, compreso un prestanome cinese, nell’operazione “Big Fish” per reati tributari e autoriciclaggio
Un blitz della Guardia di Finanza di Torino ha congelato oltre 9 milioni di euro tra patrimoni e disponibilità finanziarie. L’operazione “Big Fish” colpisce 4 indagati, tra cui un prestanome cinese, per reati tributari e autoriciclaggio nel settore delle forniture ittiche. L’inchiesta, iniziata nel 2023, ha svelato un ingegnoso schema evasivo.
Torino, 27 giugno 2025 – I militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza, su delega della Procura di Torino, hanno eseguito un sequestro preventivo – anche per equivalente – fino a 9,2 milioni di euro. L’operazione ha coinvolto 4 persone indagate per reati tributari e autoriciclaggio.
L’operazione e il raggiro fiscale
L’indagine, avviata nel 2023 dal Nucleo di polizia economico-finanziaria, ha preso le mosse da un controllo su una ditta individuale del settore alimentare. Formalmente intestata a un prestanome cinese, la società era in realtà gestita da terzi – anch’essi di origine cinese – per veicolare gli oneri fiscali verso un’altra impresa collegata.
Reimpiego dei fondi
Grazie a perquisizioni e analisi di flussi finanziari, è stato documentato un meccanismo di omessa dichiarazione e omesso versamento di IVA e IRPEF. I guadagni evasi, stimati tra il 2019 e il 2023 in oltre 9,2 milioni di euro, sono stati reinvestiti anche all’estero, in Ungheria e Cina.
Il sequestro e l’attività investigative
Con il decreto del Gip, sono stati posti sotto vincolo beni mobili, immobili e conti correnti degli indagati per un valore pari ai profitti illeciti. Contestualmente, la Guardia di Finanza ha eseguito perquisizioni e sequestri probatori per acquisire documenti utili alla prosecuzione dell’inchiesta.
I 4 soggetti destinatari dei provvedimenti restano presunti non colpevoli finché non verrà completato il processo. L’operazione, denominata “Big Fish”, segna tuttavia un passo significativo nella lotta all’evasione nel comparto delle forniture ittiche.
-
Cronaca15 ore fa
Torino: arrestati due indiziati per rapine violente contro negozi cittadini
-
Cronaca15 ore fa
Dramma alla Sagra del Vino di Capena: Morto il Giostraio Pestato dal “Branco”
-
Cronaca5 ore fa
Tragedia a San Maurizio Canavese: muore motociclista di 32 anni nello scontro con un furgone
-
Liguria16 ore fa
Ad Albenga arrivano i Trafficanti di sogni
-
Sardegna14 ore fa
Sardinia Ferries rafforza il legame con l’Isola e rinnova il proprio impegno nei confronti dei residenti in Sardegna
-
Attualità24 ore fa
Catastrofi naturali, al via primo Think Tank su prevenzione danni
-
Liguria10 ore fa
Invernizzi (FdI): “Caso Aias, massima attenzione di Asl e Regione per tutelare pazienti e garantire il presidio”
-
Liguria9 ore fa
Il Gaslini guida il primo registro internazionale sulla malformazione della vena di Galeno