Connect with us

Cronaca

Catania | 5 indagati per truffa all’Ue con falsa concessione area Sigonella

Cinque individui sono sotto indagine per presunta truffa ai danni dell’Unione Europea, che ha portato al sequestro di 441mila euro eseguito dai Carabinieri.

Secondo l’accusa, avrebbero simulato di possedere la concessione dell’area demaniale in cui è stato costruito l’aeroporto militare di Sigonella per ottenere finanziamenti europei destinati all’agricoltura. L’inganno è stato scoperto dai pubblici ministeri dell’ufficio siciliano della Procura Europea Gery Ferrara ed Amelia Luise.

L’inchiesta è stata avviata dai carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina, che hanno scoperto che una ditta catanese, dopo aver vinto un appalto per tagliare l’erba nella zona aeroportuale, ha richiesto fondi europei sostenendo di avere la concessione dei terreni (che ammontano a 368,76,13 ettari tra le provincie di Siracusa e Catania). Sfruttando una presunta ambiguità del termine “concessione”, gli indagati hanno fatto credere di aver ottenuto la concessione dei terreni, pur sapendo che questa era a favore dell’Aeronautica Militare e che il servizio richiesto riguardava solo il taglio dell’erba e non attività agricole soggette a finanziamenti europei.

Gli indagati includono due fratelli, un ex responsabile di una sede del Centro Assistenza Agricola (CAA), il proprietario dell’impresa individuale e la sua compagna, impiegata del CAA e responsabile dei controlli delle pratiche. La truffa ha portato a finanziamenti illeciti per un totale di 375.452,57 euro. Inoltre, i militari hanno scoperto che la presunta truffa ha facilitato l’assegnazione di 317 titoli di pagamento (del valore complessivo di 65.726,76 euro) all’impresa individuale a partire dal 2020.

Calabria

Squillace Lido (CZ) | Brutto incidente sulla statale 106 tra auto e moto: centauro 18enne in gravi condizioni

Repertorio

Un grave incidente stradale ha coinvolto un’auto e una moto sulla SS 106 tra i comuni di Squillace Lido e Roccelletta di Borgia. I sanitari del 118 di Montepaone sono intervenuti sul posto per prestare i primi soccorsi, mentre i carabinieri hanno avviato le indagini per determinare l’esatta dinamica dell’incidente. Un giovane di 18 anni, rimasto gravemente ferito, è stato trasportato d’urgenza a Catanzaro con l’elisoccorso.

Continua a leggere

Cronaca

Palermo | Operazione “Alto Impatto”: Multe per 19.000 Euro e Numerosi Controlli

Durante l’ultimo weekend, l’operazione “Alto Impatto” ha portato a multe per quasi 19.000 euro, con 189 persone identificate e 39 mezzi controllati. I servizi straordinari di controllo del territorio non si fermano, con agenti della polizia di Stato, carabinieri, guardia di finanza e personale dell’Asp impegnati nei settori di loro competenza.

L’operazione ha concentrato i suoi sforzi su alcune zone calde della movida palermitana, in particolare lungo via Spinuzza, piazza Olivella e via Matera, aree frequentate dai giovani e ricche di esercizi commerciali. “Le zone sono state presidiate capillarmente, così da rendere tangibile il senso di sicurezza in un’area dove l’alta densità di siti turistici rischia di attirare anche malintenzionati,” ha dichiarato la questura.

Nel corso del fine settimana, otto locali sono stati controllati, e in cinque di questi sono state riscontrate irregolarità che hanno comportato sanzioni amministrative per un totale di quasi 19.000 euro. Particolarmente gravi le violazioni riscontrate in una pizzeria di via Spinuzza, che includevano somministrazione senza Scia, occupazione abusiva di suolo pubblico, carenze igienico-sanitarie e mancato aggiornamento del manuale Haccp.

Un secondo controllo in via Spinuzza ha rilevato la realizzazione di intrattenimento musicale senza autorizzazione, occupazione abusiva di suolo pubblico e alta emissione acustica, portando al sequestro temporaneo di mixer e casse acustiche. Altri due locali della zona sono stati multati per omessa verifica periodica del registratore di cassa. Inoltre, il titolare di un pub vicino a piazza Fonderia è stato sanzionato per occupazione abusiva di suolo pubblico, mancata conformità al regolamento Dehors, violazione del manuale Haccp e presenza di un ambiente cucina non registrato.

Nel complesso, le operazioni nel centro di Palermo hanno portato all’identificazione di 189 persone e al controllo di 39 mezzi. Queste attività si sono svolte in attuazione delle direttive del ministro dell’Interno e sulla base delle strategie di intervento stabilite dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Continua a leggere

Cronaca

Catania | Blitz dei Carabinieri a Librino nella “Fossa dei Leoni”: arrestati i pusher

I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Fontanarossa hanno eseguito due arresti nella nota piazza di spaccio catanese della “Fossa dei Leoni” di Librino. Grazie a un’attenta attività d’indagine a distanza, sono riusciti a sorprendere un pusher e la sua vedetta senza destare sospetti.

Gli inquirenti, osservando da lontano, hanno notato una giovane vedetta che indirizzava i clienti verso un portone blindato all’ingresso di una scala del complesso abitativo. Contemporaneamente, un altro uomo effettuava cessioni di droga attraverso una feritoia. La vedetta, un 28enne, monitorava le vie d’accesso per avvisare il pusher, un 35enne, dell’eventuale arrivo delle forze dell’ordine.

Vista la conformazione del condominio e le difficoltà nel controllare gli acquirenti senza essere scoperti, i carabinieri hanno deciso di intervenire. Un militare è riuscito a entrare nel corpo scala senza farsi notare, bloccando lo spacciatore al piano terra. Contemporaneamente, un altro collega ha fermato la vedetta all’esterno del palazzo. Entrambi gli arrestati, già noti alle forze dell’ordine, sono catanesi.

Nel corso dell’operazione, i carabinieri hanno sequestrato:

  • 88 dosi di crack (circa 15 grammi) in un barattolo di plastica
  • 24 dosi di cocaina (circa 7 grammi) in un altro barattolo
  • 14 involucri di marijuana (circa 15 grammi in totale)
  • 430 euro in contanti
  • Un block notes con una lista delle quantità vendute, anche in piccole dosi e per pochi euro.

I due uomini sono stati arrestati per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’autorità giudiziaria ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare nel carcere catanese di Piazza Lanza, dove attualmente permangono.

Continua a leggere

DI TENDENZA

Copyright © 2023 Calabria TV