Europa
Keir Starmer e Friedrich Merz firmano il primo accordo bilaterale tra Regno Unito e Germania dalla seconda guerra mondiale

Il primo accordo bilaterale tra Regno Unito e Germania dalla seconda guerra mondiale è stato firmato dal premier britannico Keir Starmer e dal cancelliere tedesco Friedrich Merz al Victoria and Albert Museum di Londra. Definito Trattato di Kensington, questo storico accordo copre settori strategici come difesa, politica estera, trasporti e migrazione, impegnando i due Paesi a una difesa reciproca in caso di guerra. Starmer ha definito il trattato «molto speciale» e ha sottolineato l’importanza di questa nuova intesa, che segna un ulteriore passo nella normalizzazione delle relazioni dopo la Brexit. Friedrich Merz ha definito la firma «un giorno storico per le relazioni tedesco-britanniche».
Il trattato prevede una clausola di difesa reciproca che impegna Regno Unito e Germania a considerare una minaccia contro uno come una minaccia contro entrambi, con un impegno esplicito all’assistenza militare in caso di attacco armato. Questa clausola, particolarmente rilevante alla luce del conflitto russo-ucraino, rappresenta un segnale forte di cooperazione e solidarietà tra le due nazioni. L’accordo consolida inoltre la collaborazione in ambito militare, inclusi progetti congiunti per lo sviluppo di armamenti come il caccia Typhoon Eurofighter e il veicolo corazzato Boxer, rafforzando la partnership industriale tra Berlino e Londra.
La visita di Merz segue quella del presidente francese Emmanuel Macron, confermando la volontà delle principali potenze europee di intensificare la cooperazione, soprattutto in materia di sicurezza. Sotto la guida di Merz, la Germania ha annunciato un ambizioso piano di riarmo che porterà la spesa militare al 3,5% del Pil entro il 2029, con l’obiettivo di costruire l’esercito più potente d’Europa. Attualmente, Berlino è il terzo maggior fornitore di armi all’Ucraina, dopo Stati Uniti e Regno Unito.
Il trattato prevede anche una nuova intesa sui trasporti, con la costruzione di un collegamento ferroviario diretto tra Germania e Regno Unito, e rafforza la collaborazione contro la migrazione irregolare. Berlino si è impegnata a introdurre entro l’anno una legge che vieti il supporto logistico all’immigrazione clandestina verso il Regno Unito, consentendo alle forze dell’ordine tedesche di indagare sulle reti di trafficanti che utilizzano imbarcazioni per attraversare la Manica. Questa misura rappresenta una priorità per il governo britannico, impegnato a contrastare il fenomeno migratorio.
Infine, l’azienda tedesca Stark ha annunciato l’apertura nel Regno Unito della sua prima fabbrica estera per la produzione di sistemi senza pilota basati su intelligenza artificiale, ulteriore segnale di una relazione sempre più stretta tra i due Paesi.
-
Attualità24 ore fa
Francia, Sarkozy entra in carcere: “Scandalo giudiziario, sono innocente”
-
Cronaca21 ore fa
Arezzo, colpita da sassi durante rissa, muore cagnolina
-
Liguria22 ore fa
Tentato omicidio aggravato, la polizia arresta un ventenne
-
Liguria7 ore fa
Domenica l’atteso passaggio “Treno storico Genova Brignole-Ventimiglia”
-
Cronaca3 ore fa
Maxi operazione Chain Smoking. Scoperti 7 siti clandestini di sigarette e 8 arresti nel Torinese
-
Liguria20 ore fa
Albenga: arrestato 22enne marocchino per tentata rapina aggravata.
-
Liguria20 ore fa
Il sindaco di Andora Mauro Demichelis a Roma per il raddoppio ferroviario Finale–Andora
-
Attualità23 ore fa
Ucraina, i leader europei: “Tutti uniti nel desiderio di una pace giusta e duratura”