Calabria
Lamezia Terme (CZ): Al via la XIV edizione di Trame Festival
Dal 17 al 22 giugno 2025, Lamezia Terme ospita la quattordicesima edizione di Trame Festival, l’evento culturale dedicato ai libri sulle mafie. Con il titolo “Liberi Liberi”, il festival rende omaggio a due figure emblematiche dell’antimafia: il giornalista Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra nel 1985, e il magistrato Francesco Ferlaino, primo giudice assassinato dalla ‘ndrangheta in Calabria nel 1975.
Ospiti e temi principali
Oltre 100 ospiti tra giornalisti, magistrati, scrittori e attivisti parteciperanno a incontri, dibattiti e presentazioni. Tra i protagonisti attesi figurano il procuratore Nicola Gratteri, l’ex presidente del Senato Pietro Grasso, lo scrittore Roberto Saviano e il giornalista Giovanni Bianconi.
I temi trattati includeranno l’evoluzione delle mafie, la corruzione, le disuguaglianze sociali, il giornalismo investigativo, il rapporto tra criminalità e nuove tecnologie, e il ruolo della cultura nella lotta alla criminalità organizzata.
Programma del festival
Martedì 17 giugno
- 18:00: Presentazione del libro Sospesa di Mariangela Paone, con Toni Mira.
- 19:00: Flashmob e incontro su storie di salvataggio e coraggio, con Alessandra Sciurba e Don Giacomo Panizza.
- 20:30: Presentazione del libro Una come noi di Giovanni Bianconi.
- 21:30: Proiezione del documentario Cutro, Calabria, Italia di Mimmo Calopresti.
Mercoledì 18 giugno
- #TrameInCittà: Incontri su temi come Narcos, Le mutazioni della ‘ndrangheta e Caccia a Rocco Morabito.
- 20:30: Reading Col buio me la vedo io a Palazzo Nicotera.
Giovedì 19 giugno
- Podcast-intervista: Con Pietro Grasso.
- Panel: Sull’economia illegale e le ecomafie, con Stefano Ciafani e Camillo Falvo.
- Serata: Spettacolo Da che parte stai? con Pietro Grasso.
Venerdì 20 giugno
- Omaggio: A Francesco Ferlaino a 50 anni dal suo assassinio.
- Incontro: Con Nicola Gratteri per Una cosa sola.
- Panel: Su Cronisti minacciati, con Paolo Siani in collegamento.
Sabato 21 giugno
- Incontri: Su mafie transnazionali, attivismo giovanile e informazione.
- Serata: Presentazione del libro Noi due ci apparteniamo di Roberto Saviano.
- Proiezione: Del docufilm Aemilia 240 sul maxiprocesso alla mafia del nord Italia.
Domenica 22 giugno
- Incontri: Con Attilio Bolzoni, Marisa Manzini, Diego Bianchi e il procuratore Giuseppe Lombardo.
- Chiusura: Spettacolo teatrale Bella Ciao. Genesi di un mito e concerto dei Malvax per Musica contro le mafie.
Dove si svolge
Gli eventi si terranno in luoghi simbolici del centro storico di Lamezia Terme, tra cui:
- Chiostro San Domenico
- Palazzo Nicotera
- Piazzetta San Domenico
- Piazza Mazzini
Questi spazi ospiteranno incontri, presentazioni, spettacoli e mostre, creando un’atmosfera di partecipazione e riflessione collettiva.
Come partecipare
Il festival è aperto a tutti. Per chi desidera contribuire attivamente, è possibile iscriversi come volontari. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° giugno 2025 e sono rivolte a giovani tra i 15 e i 35 anni. I volontari parteciperanno all’accoglienza degli ospiti, alla gestione degli eventi e alla documentazione del festival. È prevista anche una formula flessibile per chi ha impegni scolastici o universitari.

-
Mondo16 ore fa
Zelensky: nessuna ricompensa alla Russia per la guerra in Ucraina
-
Musica21 ore fa
Morto Sam Rivers, storico bassista e fondatore dei Limp Bizkit
-
Cronaca19 ore fa
Varese, arresto per stalking convalidato ma uomo rimesso in libertà
-
Cronaca22 ore fa
Rapina al Louvre: colpo spettacolare nel cuore di Parigi
-
Curiosità15 ore fa
Napoleone e la ritirata da Mosca del 1812
-
Cronaca21 ore fa
Bimba ustionata con acqua bollente a Villamagna: grave ma stabile
-
Cronaca18 ore fa
Attentato a Sigfrido Ranucci, indagini sulla possibile matrice della ‘Ndrangheta
-
Campania20 ore fa
Agguato a Napoli per vendetta d’onore: fermati il boss e una giovane donna