Connect with us
  • Ultim'ora
16:17 Ultimo
Roccella Jonica (RC) | Nuovo sbarco, arrivati 125 migranti dall’Afghanistan e dall’Iran Roccella Jonica (RC) | Nuovo...
10:23 In Aggiornamento
Arrestato il boss Pino Piromalli nell’operazione “Res Tauro”: 26 fermi contro la cosca di Gioia Tauro Arrestato il boss Pino Piromalli...
17:51 In Aggiornamento
Protesta pro-Gaza a Milano: scontri con la polizia, diversi feriti Protesta pro-Gaza a Milano: scontri...
17:49 In Aggiornamento
Calenzano, deltaplano a corteo filo-palestinese: il presidente di Italia-Israele parla di “richiamo a Hamas” Calenzano, deltaplano a corteo filo-palestinese:...
17:03 In Aggiornamento
Roma, studenti occupano la facoltà di Lettere de La Sapienza Roma, studenti occupano la facoltà...
16:35 In Aggiornamento
Bologna, guerriglia in via Stalingrado: polizia respinge i manifestanti Bologna, guerriglia in via Stalingrado:...
16:28 In Aggiornamento
Porto Marghera, polizia respinge corteo pro Palestina: idranti contro i manifestanti Porto Marghera, polizia respinge corteo...
16:21 In Aggiornamento
Sciopero generale Usb: porti fermi e trasporto pubblico quasi paralizzato in tutta Italia Sciopero generale Usb: porti fermi...
16:11 In Aggiornamento
Livorno, porto bloccato: presidio Usb con studenti e intervento del sindaco Livorno, porto bloccato: presidio Usb...

Liguria

Il Comune di Rialto aderisce al Consorzio Agroforestale Bormida-Settepani

E’ stata approvata all’unanimità, nell’ultima seduta del consiglio comunale, la deliberazione che consentirà al Comune di Rialto di avviare l’iter per l’adesione al Consorzio Agroforestale Bormida-Settepani.

Il consorzio, costituito nel 2015 a Bormida, di cui fanno parte sia soggetti privati che il Comune stesso, ha come scopo la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio agroforestale, lo sviluppo delle varie filiere connesse alla selvicoltura, la regolamentazione della raccolta dei funghi e degli altri prodotti del bosco e del sottobosco.

Un territorio costituito quasi interamente da superficie boscata, un patrimonio forestale di 1.040 ettari, una comunità di intenti e di obiettivi, l’ampia porzione di territorio confinante tra i soggetti e la similitudine delle caratteristiche territoriali sono gli elementi che hanno indotto l’amministrazione rialtese ad avanzare la proposta di adesione.

Considerato che, ai sensi dello statuto, potranno aderire anche tutte le persone fisiche o giuridiche private proprietarie (o titolari di altri diritti reali) di fondi agro-silvo-pastorali ricadenti all’interno dei comuni di Bormida e Rialto, si terrà un incontro pubblico mercoledì 1 ottobre alle ore 20.30 presso la Sala consiliare di via Melogno, 43.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole