Connect with us
  • Ultim'ora
22:30 Ultimo
Schianto mortale a Roma: “Nessuna gara, non mi sono accorto di nulla”. Schianto mortale a Roma: “Nessuna...
17:08 In Aggiornamento
Dispersa dalla sera a Tollegno, sale l’allarme a Montesinaro: droni e unità cinofile impegnati nella ricerca Dispersa dalla sera a Tollegno,...

Attualità

Il Papa, l’Incontro Interreligioso “Osare la Pace” Culmina nel Simbolo di Roma

Papa Leone XIV ha presieduto la Preghiera dei cristiani al Colosseo, l’Anfiteatro Flavio, simbolo di martirio e storia, che ogni anno ospita questo momento di profonda spiritualità e impegno civile. L’evento rappresenta il culmine del 39° Incontro Internazionale di preghiera per la Pace, intitolato quest’anno “Osare la Pace” e promosso dalla Comunità di Sant’Egidio.

La cerimonia ha riunito, alla presenza del Pontefice, i rappresentanti delle diverse Chiese e Comunità Cristiane, in uno sforzo ecumenico che affonda le radici nello spirito di Assisi, avviato da San Giovanni Paolo II. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di ribadire con forza il valore del dialogo e della non violenza come unica via per risolvere i conflitti globali.

Il Messaggio del Papa: Mai Rassegnarsi Davanti alla Guerra

La scelta del Colosseo come luogo per la meditazione non è casuale: esso funge da memoria storica delle persecuzioni, trasformando un luogo di sofferenza in un altare di riconciliazione e speranza.

Il Papa, eletto l’8 maggio 2025, ha partecipato al momento conclusivo dell’Incontro di Sant’Egidio, che ha visto tre giorni di forum tematici concentrati su questioni cruciali come:

  • Le disuguaglianze sociali.
  • L’economia più equa.
  • L’abolizione della pena di morte.
  • Le crisi del Mediterraneo e il ruolo dell’Africa.

Gli organizzatori dell’evento, come il presidente di Sant’Egidio, hanno sottolineato la necessità di “osare la pace” anche quando si è circondati dal “commercio delle armi” e dal “riarmo”, insistendo sul fatto che “c’è sempre un altro modo” per risolvere le contese.

Impegno e Partecipazione: Le Sfide di un Pontificato

La partecipazione di Papa Leone XIV all’evento, che segue l’apertura solenne avvenuta con la presenza del Presidente della Repubblica, Mattarella, ha riaffermato l’impegno del nuovo Pontefice (il primo statunitense della storia) per il dialogo interreligioso e per la costruzione di una convivenza pacifica, temi centrali del suo pontificato avviato nel 2025.

L’appuntamento ha richiamato oltre 10.000 persone, tra fedeli, esponenti di altre religioni, della società civile e della politica, uniti dal desiderio di superare la rassegnazione di fronte alle crisi globali.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole