Connect with us
  • Ultim'ora
17:00 Ultimo
Castel D’Azzano intitola vie ai carabinieri morti nell’esplosione Castel D’Azzano intitola vie ai...

Cronaca

Test riuscito per il missile nucleare russo Burevestnik

La Russia ha annunciato di aver condotto con successo un test del missile da crociera a lungo raggio a propulsione nucleare Burevestnik, considerato una delle armi più avanzate e strategiche del suo arsenale. L’annuncio è arrivato dal capo di Stato maggiore dell’Esercito russo, Valerj Gerasimov, che ha riferito al presidente Vladimir Putin i risultati dell’operazione. Secondo quanto comunicato dal ministero della Difesa russo sul proprio canale Telegram, il test si è svolto il 21 ottobre e ha visto il missile percorrere una distanza di 14.000 chilometri in quasi 15 ore di volo, dimostrando, secondo Mosca, capacità operative senza precedenti.

Durante il volo, il Burevestnik avrebbe completato con successo tutte le manovre verticali e orizzontali previste, mostrando una notevole abilità nel superare e aggirare i sistemi di difesa antiaerea e antimissile. Il generale Gerasimov ha sottolineato che le caratteristiche tecniche del missile gli permettono di colpire obiettivi altamente difesi con elevata precisione, anche a distanze estreme. L’arma, secondo il ministero della Difesa russo, rappresenta una risposta diretta allo scudo antimissile degli Stati Uniti e rafforza le capacità strategiche della Russia nel contesto del confronto militare globale.

Il presidente Vladimir Putin, commentando i risultati del test, ha definito il Burevestnik “un’arma unica che nessun altro Paese al mondo possiede”. Putin ha ricordato come in passato diversi esperti internazionali ritenessero “irrealizzabile” la costruzione di un missile da crociera a propulsione nucleare in grado di volare per migliaia di chilometri, eludendo ogni sistema di difesa. “E ora abbiamo completato i test finali”, ha dichiarato il presidente russo con orgoglio, aggiungendo che il prossimo passo sarà la costruzione dell’infrastruttura necessaria per il dispiegamento operativo dell’arma all’interno delle Forze armate russe.

L’implementazione del missile Burevestnik, secondo Putin, richiederà ancora tempo e lavoro, ma il completamento dei test segna una tappa significativa nella strategia di modernizzazione militare della Russia. L’annuncio del successo del test arriva in un momento di forti tensioni geopolitiche, con Mosca che intende riaffermare la propria supremazia tecnologica e deterrente di fronte alla NATO e agli Stati Uniti.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole