Cronaca
Il “Piano di Trump per Gaza Riviera”: 5000 dollari a ogni palestinese per andarsene

Una strategia post-bellica per Gaza emerge da un documento di 38 pagine, rivelato dal Washington Post: il progetto, noto come GREAT Trust (Gaza Reconstitution, Economic Acceleration and Transformation Trust), prevede di trasformare Gaza in una sorta di “Riviera del Medio Oriente”, sotto un amministrazione fiduciaria statunitense per almeno 10 anni.
Dettagli del piano
- Control fiduciario: Gli Stati Uniti assumerebbero il controllo amministrativo della Striscia per un decennio, con successiva gestione affidata a forze di sicurezza private e, infine, alla polizia locale.
- Riconversione edilizia e infrastrutturale: L’area dovrebbe ospitare resort di lusso, poli manifatturieri e infrastrutture high-tech, incluse smart city alimentate da IA.
- Relocation “volontaria” dei palestinesi: Più di 2 milioni di persone potrebbero essere trasferite temporaneamente in altri paesi o in zone protette della Striscia.
- Incentivi: $5.000 in contanti, affitto coperto per quattro anni e viveri per un anno.
- Proprietari terrieri riceverebbero token digitali per finanziare un’alternativa abitativa o riscattare immobili nelle nuove città high-tech.
- Finanziamento privato: Si calcola un investimento di circa 100 miliardi di dollari, autofinanziato dai ricavi futuri. Alcuni scenari ipotizzano un ritorno quadruplicato in dieci anni.
Critiche e implicazioni
- Contesto umanitario e legale: Organizzazioni come Amnesty definiscono il piano potenzialmente illegale, assimilabile a una forma di pulizia etnica.
- Reazioni internazionali: Il progetto ha suscitato forti critiche da parte dell’ONU, diversi governi arabi e figure politiche europee, che l’hanno condannato come violazione del diritto internazionale.
- Provenienza ideativa: La visione riflette più una riflessione immobiliare di Donald Trump, ispirata da Jared Kushner, che un progetto diplomatico realistico.
Il piano “Gaza Riviera” delineato dal Washington Post è una proposta senza precedenti, che trasforma una crisi umanitaria in un potenziale affare immobiliare e tecnologico. Tuttavia, le profonde implicazioni etiche e legali, insieme alle forti proteste internazionali, sollevano dubbi sulla sua realizzabilità e legittimità.
-
Cronaca18 ore fa
Tragedia in bicicletta: 18enne senza patente uccide ciclista con l’auto
-
Sport13 ore fa
Vuelta 2025, Jay Vine trionfa a Larra Belagua e Jonas Vingegaard riconquista la Maglia Rossa
-
Liguria23 ore fa
Alluvione in Liguria: maltempo da Levante a Ponente, danni e disagi
-
Cronaca19 ore fa
Follia al torneo giovanile nel Torinese, genitore entra in campo e picchia un 13enne
-
Cronaca16 ore fa
Dietro Phica.eu ci sarebbe un residente a Firenze
-
Tv e Spettacolo19 ore fa
Nasce in Puglia il premio alla divulgazione musicale Ezio Bosso
-
Liguria23 ore fa
Continua il periodo positivo per il Casinò di Sanremo
-
Attualità17 ore fa
Ucraina, Crosetto “Passi avanti ci sono stati, ma Putin non vuole la pace”