Connect with us
  • Ultim'ora
19:30 Ultimo
Cina-Italia: Xìan-Roma a piedi, viaggio di un uomo sulla nuova Via della seta Cina-Italia: Xìan-Roma a piedi, viaggio...

Sport

L’Inter si arrende a Leverkusen: una sconfitta che preoccupa più per la prestazione che per la classifica

L’Inter ha subito la sua prima sconfitta e il primo gol in questa edizione della Champions League, perdendo 1-0 contro il Bayer Leverkusen in una serata che ha fatto più male al morale che alla posizione in classifica. Nonostante la sconfitta, i nerazzurri mantengono ancora il controllo del loro destino per il passaggio diretto agli ottavi, ma una prestazione del genere solleva più di qualche dubbio sullo stato di forma della squadra.

La partita contro i tedeschi, pur non rappresentando un dramma dal punto di vista matematico, ha messo in evidenza alcune criticità evidenti. Il primo punto da considerare è l’atteggiamento della squadra, apparsa troppo rinunciataria e incapace di creare occasioni pericolose. La scelta di Inzaghi di fare turnover, pur giustificata dalla necessità di gestire il carico di partite, non ha dato i risultati sperati. L’Inter ha giocato una partita passiva, senza mai riuscire a tirare in porta, e non ha praticamente mai impensierito il portiere avversario. In questo scenario, l’unico esito possibile è stato il gol subito nel finale, frutto di una mischia e di disattenzioni difensive che hanno premiato il Bayer.

Una delle critiche più dure alla prestazione della squadra riguarda la scelta tattica di Inzaghi. In un impiego quasi difensivista, l’Inter ha messo in campo un catenaccio vecchio stile, rinunciando completamente al possesso della palla e accontentandosi di difendere senza cercare di ripartire. Nonostante la difesa, con un De Vrij in grande spolvero, non abbia sofferto particolarmente, il baricentro basso ha aperto la porta a rischi inutili, e alla fine i tedeschi sono riusciti a sfruttare una disattenzione per ottenere i tre punti.

Sul banco degli imputati ci sono diversi giocatori, che hanno deluso le aspettative. Lautaro, pur giocando per circa mezz’ora, ha confermato di attraversare un periodo difficile, mentre Taremi non è riuscito a calciare in porta nonostante i tentativi di crearsi degli spazi. Thuram, dal canto suo, non ha inciso sulla partita, senza mostrare i soliti strappi che lo hanno contraddistinto in altre occasioni. Il centrocampo ha mostrato lacune importanti: Frattesi e Zielinski sono apparsi lontani dai livelli del miglior Barella (che ha giocato sotto tono quando è stato chiamato in causa) e di Mkhitaryan, il cui riposo dalla panchina ha tolto lucidità alla manovra.

Anche gli esterni hanno faticato, in particolare a sinistra, con Carlos Augusto e Dimarco che non sono riusciti a creare pericoli sulla fascia. Gli unici a salvarsi parzialmente sono stati De Vrij, Sommer e Bisseck, che hanno disputato partite sufficienti, ma che non sono riusciti a evitare una sconfitta che, nel complesso, appare meritata.

Ora la Champions League entra in pausa fino a gennaio, quando l’Inter riprenderà il suo cammino con la trasferta di Praga contro lo Sparta e l’ultima partita del girone a San Siro contro il Monaco. Per centrare la qualificazione agli ottavi, serviranno almeno sei punti nelle prossime due gare, forse anche solo quattro, ma ciò che conta davvero è che la squadra torni a esprimere un gioco e un atteggiamento ben diversi da quelli visti contro il Bayer Leverkusen. La strada per il passaggio del turno è ancora aperta, ma l’Inter dovrà assolutamente migliorare.

Ultima Ora

Scienza e Salute16 minuti fa

Manovra, Europa Donna Italia “Grazie al governo per l’impegno a estendere lo screening mammografico”

Lo screening mammografico sta per cambiare volto. Grazie alle risorse previste nella nuova Manovra economica, il programma di prevenzione potrà...

Motori46 minuti fa

Stellantis annuncia una nuova collaborazione con Nvidia, Uber e Foxconn sui robotaxi

Stellantis ha annunciato oggi una nuova collaborazione con NVIDIA, Uber Technologies, Inc. e Foxconn per esplorare insieme lo sviluppo e...

Economia1 ora fa

Consap, il Cda approva il Rendiconto 2024 relativo al Fondo di Garanzia per le vittime della strada

Il Consiglio di Amministrazione di Consap S.p.A., si è riunito in data odierna sotto la presidenza di Sestino Giacomoni e...

Economia2 ore fa

Carbone “Con l’adozione di nuove tecnologie il sistema fiscale è sempre più moderno e trasparente”

 “La Pubblica Amministrazione, nell’attuale contesto di profonde trasformazioni, non può prescindere dal cogliere le opportunità offerte dai nuovi strumenti tecnologici...

Attualità2 ore fa

Cina-Italia: Xìan-Roma a piedi, viaggio di un uomo sulla nuova Via della seta

Sotto il dolce sole autunnale, il trentaquattrenne Cheng Long stava in piedi davanti al Colosseo di Roma, con accanto uno...

Sport3 ore fa

Sinner “L’obiettivo è tornare numero 1 nel 2026. Coppa Davis? La decisione è presa”

“Bello vedere tutti questi cambiamenti. Dopo Cincinnati è il secondo torneo così ristrutturato ed è bello per questo sport: c’è...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole