Connect with us
  • Ultim'ora
22:00 Ultimo
Trump “L’India ha proposto di azzerare i dazi, ma ora è tardi” Trump “L’India ha proposto di...

Musica

Addio a Frate Cesare Bonizzi, il “Fratello Metallo” che unì la fede e il metal

È scomparso all’età di 78 anni Frate Cesare Bonizzi, noto al grande pubblico come Fratello Metallo. Nato a Offanengo il 15 marzo 1946, Frate Cesare è stato un francescano dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che negli anni Novanta e Duemila si fece conoscere per la sua passione unica per la musica heavy metal. Con la sua band e come protagonista di esibizioni indimenticabili, Frate Metallo riuscì a portare la sua fede religiosa su palcoscenici di festival metal, creando un legame inaspettato tra il mondo della musica rock e quello della spiritualità.

A metà tra il sacro e il profano, il suo approccio alla musica metal divenne un fenomeno che suscitò un vasto interesse mediatico. Frate Cesare si fece apprezzare non solo per la sua presenza scenica e la potenza della sua voce, ma anche per la capacità di comunicare il messaggio della fede in un contesto musicale spesso considerato lontano dalla religione. La sua figura, unica nel panorama musicale, divenne simbolo di apertura e dialogo, dimostrando che la musica, in qualsiasi sua forma, può essere un canale di riflessione e di messaggio.

Dopo una carriera che lo vide protagonista in numerosi eventi metal, con partecipazioni al famoso festival “Gods of Metal”, Frate Cesare decise di ritirarsi nel 2009, dopo aver pubblicato ben 16 album. Negli ultimi 15 anni, si era ritirato dal mondo della musica, scegliendo una vita più appartata nel convento dei Frati Cappuccini di Barbarano, a Salò, dove continuava a dedicarsi alla sua vocazione religiosa.

La sua carriera musicale fu caratterizzata da un forte impegno civile e dal desiderio di portare un messaggio di pace e speranza, temi che per lui erano profondamente intrecciati con la sua fede. Frate Cesare ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della musica e della spiritualità, con la sua voce e le sue esibizioni che continueranno a vivere attraverso i numerosi video e contenuti presenti in rete.

La sua morte segna la fine di un capitolo straordinario, ma il suo esempio rimarrà a lungo nella memoria di chi l’ha conosciuto e apprezzato come artista e come uomo di fede.

Ultima Ora

Attualità12 minuti fa

Trump “L’India ha proposto di azzerare i dazi, ma ora è tardi”

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha detto che l’India si è offerta di ridurre “a zero” i dazi...

Sport42 minuti fa

Milano-Cortina, Zelensky a presidente CIO “Tenere la posizione di principio sulla Russia”

“Con la Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Kirsty Coventry, abbiamo discusso, in particolare, dei preparativi per le Olimpiadi invernali del...

Attualità1 ora fa

Il 16 settembre a Messina un convegno sulla criminalità

Il prossimo 16 settembre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, si terrà il Convegno dal titolo: “Criminalità nazionale...

Sport2 ore fa

Il sindaco di Udine chiede il rinvio di Italia-Israele “Fermiamoci”, Gattuso “Noi per la pace”

Dopo la lettera-appello dell’Assoallenatori alla Figc, botta e risposta istituzionale sulla partita Italia-Israele in programma il prossimo 14 ottobre allo...

Attualità2 ore fa

A Gaza 28 morti dall’alba, i medici israeliani protestano per la fine della guerra. Raid in Cisgiordania, arrestato il sindaco di Hebron

Fonti mediche nella Striscia di Gaza citate dai media locali riferiscono che da questa mattina, 28 palestinesi sono stati uccisi...

Attualità3 ore fa

Università, dal ministero più risorse a tutti gli atenei italiani

Il Ministero dell’Università e della Ricerca, guidato da Anna Maria Bernini, ha definito la ripartizione del Fondo di Finanziamento Ordinario...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole