Liguria
Olioliva 2025: scopri con CNA l’olio che racconta il territorio attraverso Arti-Turismo
Olioliva – l’appuntamento internazionale che trasforma la città di Imperia nella capitale dell’olio nuovo, dell’arte dell’olivo e dell’ospitalità – vedrà anche la partecipazione di CNA Turismo e Commercio e di CNA Agroalimentare.
Questa partecipazione, con i rappresentanti nazionali di questi due settori, segna un momento strategico: da una parte il mondo dell’agroalimentare, dall’altra il turismo esperienziale.
In un contesto dove l’oleoturismo ha già normative specifiche che lo equiparano al più noto enoturismo , e dove la manifestazione Olioliva si conferma piattaforma internazionale per produttori, buyer, operatori e media, CNA afferma la sua visione: un turismo che non è solo visita, ma esperienza immersiva, in cui olio, frantoio, territorio, comunità e artigianato si fondono.
CNA arriva all’Olioliva dopo aver già sperimentato – con successo – la sinergia tra turismo, artigianato, agroalimentare allo stand CNA al TTG Travel Experience di Rimini: un’esperienza in cui l’olio extra-vergine d’oliva diventa fulcro di percorsi di gusto, produzione e accoglienza.
Due anime, un unico progetto
CNA Agroalimentare entra nel vivo del mondo olivicolo: produttori, frantoi, filiera corta, qualità, identità territoriale. È qui che l’olio non è solo “prodotto” ma portavoce di paesaggio, storie, «luoghi dell’olio».
CNA Turismo e Commercio declina il concetto di “ospitalità dell’olio” e “esperienza dell’olio”: la visita in frantoio, la degustazione, la conoscenza del territorio, la sinergia tra artigianato e accoglienza. In questa visione s’inserisce l’intuizione nuova di CNA: l’“Arti-Turismo” – un turismo che mette insieme l’artigiano, il produttore, il visiter, non come entità separate ma come tessuto unico.
La sinergia che CNA propone tra Agroalimentare e Turismo si traduce in opportunità concrete: per i produttori olivicoli che diventano attrazioni turistiche, per i turisti-che-consumatori che non solo acquistano olio ma vivono il territorio, e per il sistema locale che si attiva in una filiera di valore più ampia.
Il programma degli interventi (Area Incontri – Imperia 9 novembre ore 10.00)
Di seguito i protagonisti, le loro funzioni e i commenti-dichiarazione che danno il senso dell’impegno:
Saluto introduttivo
- Graziano Poretti (Presidente CNA Imperia) – «È un onore aprire questo dialogo a Imperia: la città dell’olio diventa laboratorio nazionale. CNA è qui per dare voce alle imprese del territorio e per far decollare nuove forme di turismo legate all’olio».
- Luciano Vazzano (Segretario CNA Imperia) – «Olioliva non è più solo festa dell’olio: è un’occasione internazionale di confronto, innovazione, promozione. Invitiamo produttori, imprese turistiche, cittadini e visitatori a partecipare a questo cambiamento».
Intervento di apertura
- Francesca Petrini (Presidente CNA Agroalimentare) – Tema: “Oleoturismo e filiera corta: l’olio come ambasciatore del territorio”.
Dichiarazione: «In un mercato globale che cerca autenticità, l’olio extra-vergine diventa veicolo di identità e turismo. Le imprese italiane dell’olio devono dialogare con i visitatori come racconti attivi, non solo come fornitori. L’olio non è solo un prodotto, ma una narrazione del territorio. L’oleoturismo è un’opportunità concreta per far dialogare imprese agricole e turismo esperienziale, creando economia sostenibile e rafforzando l’identità delle comunità locali».
Secondo intervento
- Marco Misischia (Presidente CNA Turismo e Commercio) – Tema: “Turismo esperienziale e artigianato: percorsi d’olio tra gusto e identità”.
Dichiarazione: «Il viaggiatore del futuro cerca esperienze autentiche, relazioni, saperi. Il percorso dell’olio – dal frantoio al tavolo – è un percorso ideale. Con CNA lanciamo l’Arti-Turismo: artigianato, impresa, ospitalità, prodotto = esperienza unica».
Terzo intervento
- Andrea Brun (Frantoio Brun dal 1887) – Tema: “Dal frantoio al futuro: la qualità artigiana che racconta il territorio”.
Dichiarazione: «Per me, il frantoio è casa, memoria, innovazione. Non produciamo solo olio, raccontiamo ulivi, vento, terra, gente. Questa è la forza che il turista-visitatore vuole conoscere».
Quarto intervento
- Maurizio Pescari (Giornalista olio e enogastronomia) – Tema: “Storie d’olio: narrare il paesaggio, il lavoro e la cultura del frantoio”.
Dichiarazione: «L’olio è memoria liquida, è paesaggio filtrato. Raccontare l’olio significa dare voce al territorio, far capire che dietro ogni goccia c’è un gesto, una famiglia, una comunità. Questo è ciò che conquista il mondo».
Quinto intervento
- Cristiano Tomei (Coordinatore Nazionale CNA Turismo e Commercio) – Tema: “Turismo e vie dell’olio: un viaggio tra sapori, profumi e comunità”.
Dichiarazione: «La via dell’olio non è solo una strada: è una rete di imprese, territorio e turismo. Con CNA vogliamo mettere in rete frantoi, strutture ricettive, operatori dell’ospitalità e visitatori per creare un’offerta integrata e sostenibile».
Il valore della nuova “creatura” CNA: l’Arti-Turismo
Con l’idea dell’Arti-Turismo, CNA pone un nuovo paradigma: non solo “olio e turismo”, ma “artigiano + olio + turista” in un unico processo. È un cambiamento di visione che richiede:
- Imprese olivicole aperte all’accueil e all’accoglienza turistica.
- Strutture ricettive che includono esperienze legate all’olio (visita al frantoio, degustazioni, laboratori).
- Promozione territoriale che racconta non solo “olio da acquistare” ma “esperienza da vivere”.
- Sinergie tra artigianato (frantoio, olive, bottiglie, filiera) e ospitalità, tra produzione e didattica, tra imprenditoria e ospite.
Questo modello genera nuovi flussi turistici, valorizzazione del prodotto, identità locale rafforzata e collaborazione tra settore agroalimentare e turismo.
Invito ai produttori, agli operatori turistici e ai visitatori
A tutti i produttori olivicoli: è il momento di stare al centro di un racconto più ampio. A tutti gli operatori turistici: questa è un’occasione per inserirsi in un’offerta crescente e originale. Ai visitatori e agli appassionati: venite a Imperia per una manifestazione che va ben oltre la degustazione: incontrerete imprese, ascolterete storie, vivrete esperienze, capirete cosa significa “olio & turismo” nel XXI secolo.
La manifestazione non sarà soltanto stand gastronomici: sarà un palco dove si affrontano temi di attualità, dibattiti, cultura dell’olio a 360°, esperienza di prodotto e turismo integrato.
Conclusione
A chiudere i lavori sarà Luciano Vazzano, Segretario CNA Imperia, che tirerà le fila dell’incontro ribadendo l’impegno di CNA sul territorio: «La presenza di CNA Nazionale a Olioliva significa che il mondo dell’olio e del turismo si danno la mano: imprese artigiane, territori, turismo, cultura. Imperia è la nostra casa e diventa la casa di una visione che guardare al mondo».
Vi aspettiamo a Imperia: non solo a degustare ma a vivere, conoscere, partecipare.
-
Economia21 ore faTop Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
-
Economia21 ore faUniCredit e IvyDecarb uniscono le forze per la decarbonizzazione del settore tessile italiano
-
Economia20 ore faAl via la nuova Intesa Sanpaolo Bank Romania
-
Calabria3 ore faIncidente mortale, l’auto si ribalta su se stessa
-
Cronaca7 ore faMilano, donna accoltellata: ex detenuto confessa l’aggressione casuale. “sono frustrato, ucciderò le donne”
-
Attualità20 ore faJennifer Aniston ufficializza il nuovo amore. Ecco chi è il life coach che le ha rubato il cuore
-
Calabria2 ore faCatanzaro – Trentacinquenne arrestato per truffa ai danni di alcuni imprenditori
-
Attualità2 ore faCardeto (RC) – Ruolo strategico della Pro Loco per valorizzare il territorio: parla il presidente Santo Morabito

