Connect with us
  • Ultim'ora
18:15 Ultimo
Crotone – “Ritorno al vinile”: record di presenze per il Vinyl & Vintage Market Crotone – “Ritorno al vinile”:...

Liguria

Olioliva 2025: scopri con CNA l’olio che racconta il territorio attraverso Arti-Turismo

Olioliva – l’appuntamento internazionale che trasforma la città di Imperia nella capitale dell’olio nuovo, dell’arte dell’olivo e dell’ospitalità – vedrà anche la partecipazione di CNA Turismo e Commercio e di CNA Agroalimentare.

Questa partecipazione, con i rappresentanti nazionali di questi due settori, segna un momento strategico: da una parte il mondo dell’agroalimentare, dall’altra il turismo esperienziale.

In un contesto dove l’oleoturismo ha già normative specifiche che lo equiparano al più noto enoturismo , e dove la manifestazione Olioliva si conferma piattaforma internazionale per produttori, buyer, operatori e media, CNA afferma la sua visione: un turismo che non è solo visita, ma esperienza immersiva, in cui olio, frantoio, territorio, comunità e artigianato si fondono.

CNA arriva all’Olioliva dopo aver già sperimentato – con successo – la sinergia tra turismo, artigianato, agroalimentare allo stand CNA al TTG Travel Experience di Rimini: un’esperienza in cui l’olio extra-vergine d’oliva diventa fulcro di percorsi di gusto, produzione e accoglienza.

Due anime, un unico progetto

CNA Agroalimentare entra nel vivo del mondo olivicolo: produttori, frantoi, filiera corta, qualità, identità territoriale. È qui che l’olio non è solo “prodotto” ma portavoce di paesaggio, storie, «luoghi dell’olio».

CNA Turismo e Commercio declina il concetto di “ospitalità dell’olio” e “esperienza dell’olio”: la visita in frantoio, la degustazione, la conoscenza del territorio, la sinergia tra artigianato e accoglienza. In questa visione s’inserisce l’intuizione nuova di CNA: l’“Arti-Turismo” – un turismo che mette insieme l’artigiano, il produttore, il visiter, non come entità separate ma come tessuto unico.

La sinergia che CNA propone tra Agroalimentare e Turismo si traduce in opportunità concrete: per i produttori olivicoli che diventano attrazioni turistiche, per i turisti-che-consumatori che non solo acquistano olio ma vivono il territorio, e per il sistema locale che si attiva in una filiera di valore più ampia.

Il programma degli interventi (Area Incontri – Imperia 9 novembre ore 10.00)

Di seguito i protagonisti, le loro funzioni e i commenti-dichiarazione che danno il senso dell’impegno:

Saluto introduttivo

  • Graziano Poretti (Presidente CNA Imperia) – «È un onore aprire questo dialogo a Imperia: la città dell’olio diventa laboratorio nazionale. CNA è qui per dare voce alle imprese del territorio e per far decollare nuove forme di turismo legate all’olio».
  • Luciano Vazzano (Segretario CNA Imperia) – «Olioliva non è più solo festa dell’olio: è un’occasione internazionale di confronto, innovazione, promozione. Invitiamo produttori, imprese turistiche, cittadini e visitatori a partecipare a questo cambiamento».

Intervento di apertura

  • Francesca Petrini (Presidente CNA Agroalimentare) – Tema: “Oleoturismo e filiera corta: l’olio come ambasciatore del territorio”.

Dichiarazione: «In un mercato globale che cerca autenticità, l’olio extra-vergine diventa veicolo di identità e turismo. Le imprese italiane dell’olio devono dialogare con i visitatori come racconti attivi, non solo come fornitori. L’olio non è solo un prodotto, ma una narrazione del territorio. L’oleoturismo è un’opportunità concreta per far dialogare imprese agricole e turismo esperienziale, creando economia sostenibile e rafforzando l’identità delle comunità locali».

Secondo intervento

  • Marco Misischia (Presidente CNA Turismo e Commercio) – Tema: “Turismo esperienziale e artigianato: percorsi d’olio tra gusto e identità”.

Dichiarazione: «Il viaggiatore del futuro cerca esperienze autentiche, relazioni, saperi. Il percorso dell’olio – dal frantoio al tavolo – è un percorso ideale. Con CNA lanciamo l’Arti-Turismo: artigianato, impresa, ospitalità, prodotto = esperienza unica».

Terzo intervento

  • Andrea Brun (Frantoio Brun dal 1887) – Tema: “Dal frantoio al futuro: la qualità artigiana che racconta il territorio”.

Dichiarazione: «Per me, il frantoio è casa, memoria, innovazione. Non produciamo solo olio, raccontiamo ulivi, vento, terra, gente. Questa è la forza che il turista-visitatore vuole conoscere».

Quarto intervento

  • Maurizio Pescari (Giornalista olio e enogastronomia) – Tema: “Storie d’olio: narrare il paesaggio, il lavoro e la cultura del frantoio”.

Dichiarazione: «L’olio è memoria liquida, è paesaggio filtrato. Raccontare l’olio significa dare voce al territorio, far capire che dietro ogni goccia c’è un gesto, una famiglia, una comunità. Questo è ciò che conquista il mondo».

Quinto intervento

  • Cristiano Tomei (Coordinatore Nazionale CNA Turismo e Commercio) – Tema: “Turismo e vie dell’olio: un viaggio tra sapori, profumi e comunità”.

Dichiarazione: «La via dell’olio non è solo una strada: è una rete di imprese, territorio e turismo. Con CNA vogliamo mettere in rete frantoi, strutture ricettive, operatori dell’ospitalità e visitatori per creare un’offerta integrata e sostenibile».

Il valore della nuova “creatura” CNA: l’Arti-Turismo

Con l’idea dell’Arti-Turismo, CNA pone un nuovo paradigma: non solo “olio e turismo”, ma “artigiano + olio + turista” in un unico processo. È un cambiamento di visione che richiede:

  • Imprese olivicole aperte all’accueil e all’accoglienza turistica.
  • Strutture ricettive che includono esperienze legate all’olio (visita al frantoio, degustazioni, laboratori).
  • Promozione territoriale che racconta non solo “olio da acquistare” ma “esperienza da vivere”.
  • Sinergie tra artigianato (frantoio, olive, bottiglie, filiera) e ospitalità, tra produzione e didattica, tra imprenditoria e ospite.

Questo modello genera nuovi flussi turistici, valorizzazione del prodotto, identità locale rafforzata e collaborazione tra settore agroalimentare e turismo.

Invito ai produttori, agli operatori turistici e ai visitatori

A tutti i produttori olivicoli: è il momento di stare al centro di un racconto più ampio. A tutti gli operatori turistici: questa è un’occasione per inserirsi in un’offerta crescente e originale. Ai visitatori e agli appassionati: venite a Imperia per una manifestazione che va ben oltre la degustazione: incontrerete imprese, ascolterete storie, vivrete esperienze, capirete cosa significa “olio & turismo” nel XXI secolo.

La manifestazione non sarà soltanto stand gastronomici: sarà un palco dove si affrontano temi di attualità, dibattiti, cultura dell’olio a 360°, esperienza di prodotto e turismo integrato.

Conclusione

A chiudere i lavori sarà Luciano Vazzano, Segretario CNA Imperia, che tirerà le fila dell’incontro ribadendo l’impegno di CNA sul territorio: «La presenza di CNA Nazionale a Olioliva significa che il mondo dell’olio e del turismo si danno la mano: imprese artigiane, territori, turismo, cultura. Imperia è la nostra casa e diventa la casa di una visione che guardare al mondo».

Vi aspettiamo a Imperia: non solo a degustare ma a vivere, conoscere, partecipare.

Ultima Ora

Calabria4 minuti fa

Gioia Tauro (RC) – Presentato Alla fine andrà tutto bene di Letizia Deni: una testimonianza di speranza

Gioia Tauro (RC) – Nella suggestiva cornice della Sala Fallara, si è svolta la presentazione del libro Alla fine andrà tutto bene di Letizia...

Tecnologia19 minuti fa

Online il nuovo sito dell’Anas, Gemme “Passo concreto nelle strategie di innovazione”

Un portale nel segno dell’innovazione e dei servizi ai cittadini. È on line il nuovo sito istituzionale di Anas (Gruppo...

Attualità34 minuti fa

Crotone – “Ritorno al vinile”: record di presenze per il Vinyl & Vintage Market

Crotone – Il fascino del disco in vinile si conferma in piena ripresa anche a Crotone. La terza edizione del Vinyl &...

Attualità1 ora fa

Corigliano-Rossano (CS) – “Fine di un’era”: rilancio per il mercato ittico, la MERIS S.c.a.r.l. esce da 14 anni di blocco

Dopo un’attesa lunga anni e una serie di passaggi burocratici complessi, arriva un segnale forte per il comparto della pesca...

Arte1 ora fa

Addio a Giorgio Forattini: è morto il celebre vignettista che ha segnato la satira italiana

Il mondo della cultura e della satira italiana piange la scomparsa di Giorgio Forattini, uno dei più celebri e influenti vignettisti...

Calabria2 ore fa

Catanzaro – Trentacinquenne arrestato per truffa ai danni di alcuni imprenditori

Catanzaro – I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Catanzaro hanno tratto in arresto un 35enne del luogo,...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole