Attualità
Entro il 2040 in Metro da Napoli a Parigi: Arriva Starline, la “Metropolitana Europea” ad Alta Velocità

Europa. Dimenticate i lunghi scali aeroportuali e i cambi stressanti: entro il 2040, viaggiare tra le principali capitali europee potrebbe diventare semplice come prendere la metropolitana. Questo è l’obiettivo ambizioso di Starline, un rivoluzionario progetto di “metropolitana europea” ad alta velocità che mira a connettere 41 città del continente, tra cui tre importanti centri italiani.
La proposta, elaborata da 21st Europe, un think tank danese, non si limita a un potenziamento delle linee ferroviarie esistenti, ma immagina una nuova e capillare infrastruttura dedicata capace di rivoluzionare i viaggi di lunga distanza.
Che Cos’è Starline: La Rete e la Velocità
Starline è un progetto di ferrovia ad altissima velocità pensato per competere direttamente con il traffico aereo a corto e medio raggio. Il concetto chiave è la creazione di una rete dedicata che offra la semplicità e la frequenza di una linea metropolitana, ma con prestazioni da record:
- Alta Velocità Pura: I treni sono progettati per viaggiare costantemente a velocità comprese tra i 300 e i 400 km/h, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza. Ad esempio, il tragitto tra Napoli e Parigi verrebbe completato in un tempo paragonabile a quello di un volo, ma con la comodità e la sostenibilità del treno.
- 41 Città Collegate: La rete prevista è estesa e abbraccia gran parte dell’Europa centrale e meridionale. Tra le 41 città incluse nel progetto, il piano prevede tre snodi strategici in Italia: Napoli, Roma e Milano.
- Stazioni Fuori Porta: Per massimizzare l’efficienza e la velocità, le stazioni Starline non verranno costruite all’interno dei già congestionati centri urbani, ma saranno nuove strutture edificate poco fuori dalle città, garantendo collegamenti veloci con le reti di trasporto pubblico locali.
I Benefici del Progetto: Sostenibilità e Concorrenza
Il think tank 21st Europe propone Starline non solo come un’alternativa di trasporto, ma come una mossa strategica in risposta alla crisi climatica e alla necessità di rafforzare l’unità europea.
- Sostenibilità: Il sistema ferroviario, soprattutto se alimentato da energie rinnovabili come previsto, ridurrebbe significativamente le emissioni di carbonio associate ai viaggi aerei e automobilistici tra le città.
- Accessibilità e Frequenza: Simile a una metro, la rete punterebbe a garantire una frequenza elevata, rendendo i viaggi inter-città rapidi e senza la necessità di prenotazioni a lungo termine.
- Vantaggio Economico: Con tempi di percorrenza ridotti e un’infrastruttura ottimizzata, Starline si propone come un’opzione economicamente competitiva rispetto ai voli low cost, incentivando lo spostamento dei passeggeri dalla tratta aerea a quella ferroviaria.
Se il progetto troverà i finanziamenti e il supporto politico necessari, l’Europa potrebbe vedere l’inaugurazione di una vera e propria metropolitana continentale entro il 2040, ridisegnando la mappa dei trasporti ad alta velocità.
-
Cronaca22 ore fa
Blitz a Torino, arrestato il rapinatore seriale di farmacie con numerosi precedenti
-
Cronaca1 ora fa
Torino: tentata rapina e aggressione in supermercato: arrestato 42enne dalla Polizia di Stato
-
Liguria4 ore fa
Invernizzi (FdI): “Voucher per i centri estivi, Regione attenta al benessere dei minori”
-
Attualità15 ore fa
Stelle di Hollywood in Italia: tutti gli attori si trasferiscono nel Bel Paese
-
Attualità3 ore fa
Nozze in Vista per El Shaarawy e Ludovica Pagani: Il Maxi Anello del “Sì”
-
Cronaca2 ore fa
Allarme Fuorisede: L’Affitto Divora Metà dello Stipendio dei Calabresi al Nord
-
Cronaca17 ore fa
Escursionista precipita alla Rocca la Meja: soccorso e ricoverato in ospedale in codice giallo
-
Politica20 ore fa
Giani eletto Presidente della Toscana per la seconda volta