Connect with us
  • Ultim'ora
23:00 Ultimo
Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani Medif, al Vittoriano la mostra...

Calabria

Cosenza Maxi sequestro di cosmetici pericolosi tra Calabria e Roma, 56.000 prodotti fuori legge, 6 denunce

I Finanzieri del Comando Provinciale di Cosenza, nell’ambito di un’articolata indagine condotta dal Gruppo di Sibari, hanno sequestrato oltre 56.000 prodotti cosmetici contenenti sostanze vietate e pericolose per la salute. L’operazione si è svolta in diversi esercizi commerciali situati nell’Alto Ionio Cosentino, a Crotone e a Roma, ed è finalizzata alla tutela del mercato e della salute pubblica contro la diffusione di prodotti non conformi alla normativa UE.

L’indagine è partita da controlli economici del territorio e dall’analisi delle nuove disposizioni europee in materia di sicurezza cosmetica. Dopo i primi sequestri locali, i finanzieri hanno ricostruito la filiera di approvvigionamento e condotto due perquisizioni: una presso un laboratorio di produzione e l’altra in un centro di distribuzione situato a Roma.

Durante gli interventi sono stati rinvenuti decine di migliaia di articoli di cosmesi (creme per il corpo, prodotti per capelli e unghie) contenenti sostanze vietate dal Regolamento UE 2023/1490 dal 1° dicembre 2023, quali: trimethylolpropane triacrylate, benzophenone, theophylline e pentasodium pentetate, considerate cancerogene e tossiche per la fertilità.

Sono state inoltre sequestrate oltre 33.000 etichette che omettevano la presenza delle sostanze proibite, usate per ri-etichettare illegalmente i prodotti.

Sei persone sono state denunciate. A livello europeo, è stato attivato il sistema “Safety Gate” per segnalare tempestivamente agli altri Stati membri la pericolosità dei prodotti, garantendo così un intervento coordinato e rapido.

L’operazione conferma il ruolo strategico della Guardia di Finanza nella protezione dei consumatori e nel contrasto alla commercializzazione di prodotti non sicuri, a tutela della salute pubblica e del rispetto delle normative comunitarie.

Ultima Ora

Politica9 ore fa

Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”

 “Dopo la Guerra Fredda, l’Europa aveva smesso di investire in difesa credendo che la protezione americana fosse eterna e che...

Sport10 ore fa

Milano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno”

“Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno e al tempo stesso tante cose sono state risolte, tante altre, bisogna...

Attualità10 ore fa

Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani

E’ stata inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF)....

Economia11 ore fa

BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi

Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni raccolti e 506.992 contratti registrati,...

Economia11 ore fa

Dazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”

In un contesto internazionale che resta instabile, nel secondo trimestre 2025 gli scambi hanno rallentato bruscamente, dopo una prima parte...

Mondo12 ore fa

Hamas “Fase 1 dell’accordo rispettata, Fase 2 necessita consultazioni”. Stasera il rilascio dei corpi di altri due ostaggi

Il gruppo terroristico palestinese Hamas ha espresso oggi il proprio impegno per raggiungere un consenso nazionale palestinese e promuovere la...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole