Calabria
Lavoratori a progetto firmano contratto con nuova azienda, ma è ancora crisi
In un contesto economico segnato da incertezze, la recente firma di contratti da parte di lavoratori a progetto con una nuova azienda rappresenta un segnale positivo. Tuttavia, permangono sfide significative che evidenziano la fragilità del settore.
La transizione contrattuale
I lavoratori coinvolti, precedentemente impiegati con contratti a progetto, hanno sottoscritto nuovi accordi con un’azienda subentrante. Questa operazione, spesso regolata dall’articolo 2112 del Codice Civile, garantisce la continuità dei rapporti di lavoro in caso di trasferimento d’azienda, preservando diritti e tutele dei dipendenti .
Persistenza della crisi
Nonostante la formalizzazione dei nuovi contratti, il settore continua a fronteggiare difficoltà strutturali. La natura autonoma del lavoro a progetto, caratterizzata da minori tutele rispetto al lavoro subordinato, espone i lavoratori a maggiore vulnerabilità, soprattutto in periodi di instabilità economica .
Prospettive future
Per affrontare le sfide attuali, è fondamentale implementare politiche attive del lavoro che favoriscano la stabilizzazione dei contratti e la formazione continua. Inoltre, una maggiore collaborazione tra imprese, istituzioni e rappresentanze sindacali può contribuire a creare un ambiente lavorativo più resiliente e inclusivo.

-
Cronaca13 ore faAggressione al liceo Da Vinci di Genova, paura tra gli studenti durante l’occupazione
-
Cronaca16 ore faFirenze, aggredisce 80enne e donna in strada
-
Gossip5 ore faMartina Stella racconta la fine del matrimonio e i progetti futuri
-
Campania14 ore faSciame sismico in Irpinia, paura nella notte e scuole chiuse
-
Cronaca9 ore faTentato omicidio a Villa Carcina per motivi sentimentali
-
Cronaca7 ore faDonna ricoverata a Roma dopo aver trovato vetri nelle lasagne
-
Scienza e Salute7 ore faVaccino Covid a mRNA potrebbe aiutare i pazienti oncologici
-
Cronaca10 ore faUomo ferito a coltellate a Palermo durante una lite

