Cronaca
Allarme truffe via PEC: la Polizia di Stato avverte i cittadini
Negli ultimi giorni, è emerso un nuovo schema di truffa online che sfrutta la posta elettronica certificata (PEC) per ingannare gli utenti. I truffatori utilizzano indirizzi PEC per inviare comunicazioni apparentemente ufficiali riguardanti presunti mancati pagamenti, contratti in scadenza o servizi da rinnovare. Questi messaggi, per il loro carattere formale, spingono le persone a credere nella loro legittimità.
Questo tipo di truffa risulta particolarmente pericoloso poiché la PEC è uno strumento normalmente utilizzato per comunicazioni di valore legale, simile a una raccomandata postale. Gli utenti, convinti di trovarsi di fronte a una comunicazione autentica, finiscono per effettuare pagamenti non dovuti. La fretta indotta dalle minacce di sanzioni più severe spinge molte vittime ad agire senza riflettere.
La Polizia di Stato invita a prestare la massima attenzione a email sospette, specialmente quando richiedono dati sensibili come password o informazioni bancarie. Consiglia, inoltre, di verificare attentamente l’intestazione delle email e di contattare direttamente le aziende coinvolte prima di procedere a qualsiasi pagamento.
-
Cronaca18 ore faRitrovato il corpo di Miriam Oliviero, la 24enne era scomparsa da giorni. Forse un suicidio
-
Liguria15 ore faInvernizzi (FDI) “Al via in Liguria i percorsi formativi sull’Amministrazione condivisa, la Coprogrammazione e la Coprogettazione”
-
Attualità17 ore faElisabetta Canalis si traveste da coniglietto per Halloween: i social impazziscono
-
Cronaca14 ore faScuolabus precipita in un torrente: feriti lievi tra gli studenti
-
Cronaca10 ore faAuto contro un muro: morto il 18enne Ettore Carnazzo, due feriti gravi
-
Attualità14 ore faDal 12 novembre stop all’accesso libero a 48 siti porno: c’è anche pornhub
-
Attualità8 ore faHalloween alla casa bianca: Trump replica il gesto controverso del 2019
-
Cronaca18 ore faCori fascisti e inni al Duce nella sede di Fratelli d’Italia
