Connect with us
  • Ultim'ora
23:00 Ultimo
Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani Medif, al Vittoriano la mostra...

Mondo

Malta aumenterà l’energia rinnovabile al 25% entro il 2030

Malta è sulla buona strada per aumentare la propria quota di energia rinnovabile fino a quasi il 25% entro il 2030, secondo un nuovo rapporto di avanzamento dell’Autorità per l’Azione Climatica sul Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (NECP).

Si tratta di un aumento significativo rispetto al 3,76% del 2013 e al 15,08% del 2023. Questo cambiamento fa parte di uno sforzo più ampio per decarbonizzare l’economia maltese e contrastare il cambiamento climatico.

L’Autorità prevede che le emissioni derivanti dalla produzione di energia elettrica diminuiranno del 77% rispetto al 2005, grazie soprattutto al secondo interconnettore elettrico e ai nuovi sistemi di accumulo su larga scala. Nel settore dei rifiuti, si stima the le emissioni si ridurranno del 59% entro il 2030 rispetto al 2021.

Ciò sarà possibile grazie all’espansione degli impianti di selezione, al trattamento dei rifiuti organici, alla cattura del gas da discarica e a soluzioni di valorizzazione energetica dei rifiuti. Tuttavia, il trasporto rimane il principale responsabile delle emissioni. Sebbene il NECP preveda iniziative per promuovere i veicoli elettrici e le riforme della mobilità, l’Autorità ha riconosciuto che sono necessarie misure più incisive.

Le recenti normative edilizie mirano ad aumentare l’efficienza energetica e a promuovere i pannelli fotovoltaici sui tetti. Gli edifici più alti dovranno ora includere sistemi a energia rinnovabile e gli incentivi incoraggeranno l’acquisto di abitazioni sostenibili. I processi autorizzativi per le rinnovabili saranno semplificati e il settore commerciale è invitato ad adottare pratiche più ecologiche.

La decarbonizzazione a lungo termine sarà supportata anche da progetti eolici offshore previsti oltre il 2030. Un piano nazionale di adattamento climatico, attualmente in fase di sviluppo, guiderà la risposta di Malta ai rischi climatici. Sarà definito da una valutazione della vulnerabilità e da una consultazione pubblica. L’Autorità ha ribadito il proprio impegno per un’azione climatica inclusiva, concreta e giusta, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea.

Foto: Ipa Agency

Ultima Ora

Politica8 ore fa

Crosetto “Questo è il secolo in cui bisogna decidere tra Usa e Cina quale sarà la nazione di riferimento”

 “Dopo la Guerra Fredda, l’Europa aveva smesso di investire in difesa credendo che la protezione americana fosse eterna e che...

Sport9 ore fa

Milano-Cortina 2026, Malagò “Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno”

“Il peso della responsabilità cresce giorno dopo giorno e al tempo stesso tante cose sono state risolte, tante altre, bisogna...

Attualità9 ore fa

Medif, al Vittoriano la mostra sugli esuli fiumani, dalmati e istriani

E’ stata inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Mostra degli Esuli Fiumani, Dalmati e Istriani (MEDIF)....

Economia10 ore fa

BTP valore, conclusa la sesta emissione con una raccolta di oltre 16,5 miliardi

Il ministero dell’Economia e delle Finanze comunica che oggi si è conclusa, con 16.572,074 milioni raccolti e 506.992 contratti registrati,...

Economia10 ore fa

Dazi, secondo l’UPB “Commercio mondiale resiliente, ma l’effetto si dispiegherà nel tempo”

In un contesto internazionale che resta instabile, nel secondo trimestre 2025 gli scambi hanno rallentato bruscamente, dopo una prima parte...

Mondo11 ore fa

Hamas “Fase 1 dell’accordo rispettata, Fase 2 necessita consultazioni”. Stasera il rilascio dei corpi di altri due ostaggi

Il gruppo terroristico palestinese Hamas ha espresso oggi il proprio impegno per raggiungere un consenso nazionale palestinese e promuovere la...

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole